FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] e per alcuni tratti è certamente prefrigio. In epoca posteriore la religione del paese aveva tratti spiccatamente coribantici e mistici.
L'arte frigia, segnatamente la sepolcrale e monumentale, benché affine alla hittita, ha una propria e chiara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] più costruito e più dialettico neì commenti alle sue canzoni, nei quali traccia veri e proprî trattati di teologia e di vita mistica. Le otto canzoni della Subida al Monte Carmelo - spiegate in tre libri di prosa - e le altre della Noche obscura del ...
Leggi Tutto
La fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (v.) nacque a Ekaterinoslav, nella Russia meridionale, il 31 luglio 1831, da Elena Fadeeva e dal colonnello Pietro Hahn. [...] di consigli pratici per la vita giornaliera; Theosophical glossary (Londra 1892); The Voice of Silence (Londra 1889), frammenti mistici.
Bibl.: Notizie biografiche sulla B. hanno dato i suoi amici e collaboratori. Cfr. A. P. Sinnet, The Occult ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] emerso durante i primi secoli dell'Islam ed è proseguito, più o meno intensamente, fino ai nostri giorni.
Gli ordini mistici, nei quali la musica e la danza svolgevano un ruolo vitale in occasione dell'esecuzione dei riti estatici e spirituali, erano ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] una potenza di l. che abbraccia anche le leggi e l'ordinamento armonico che regge tutte le esistenze. Si tratta dell'interpretazione in senso mistico di Gn. 1, 3, di Sal. 19 (18), 2, e di Es. 32, 20 (Scholem, 1966, p. 56). Si sviluppa una simbologia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] critica delle lettere dagli originali e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del suo tempo (F. B.e i mistici del suo tempo. Con la vita e la corrispondenza inedita di Caterina Vannini da Siena, Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] I. 1506-1546, Dublin 1970; G. Schurhammer, Francis Xavier, his life, his times, I, Roma 1973, ad Indicem; M. de Certeau, Politica e mistica, Milano 1975, pp. 25-103; B. O'Lear, The Discernement of Spirits in the Memoriale of bl. P. F., in The Way, XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] o perché Dio aveva punito i costruttori della Torre di Babele confondendo le lingue.
Questa tradizione è ripresa nel Seicento da mistici e religiosi, che pensano che la lingua perduta sia l’ebraico, e che dell’ebraico restino tracce in tutte le ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] negli stessi anni il culto per la clarissa Chiara Bugni, badessa del convento del S. Sepolcro ritenuta depositaria di doni mistici e rivelazioni divine, di cui proprio Zorzi, nella veste di confessore, redasse una sorta di diario nella forma di una ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] atteggiamenti sccentisti, magnifici nell'espressione e scarsamente coerenti nell'ispirazione, tanto desiderosa di rapimenti mistici quanto compiaciuta, specialmente nella commedia considerata come genere realistico, della più esplicita oscenità ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...