Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] , tuttavia, noie con l’Inquisizione.
L’Audi filia, il suo scritto di maggiore respiro, è un trattato di ascetica e mistica che, destinato alla gente comune, è composto in stile semplice e immediato.
Anche Luis de Granada, padre domenicano di notevole ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] (1948), pp. 102-128; XXXIV (1949), pp. 197-224; al contributo su di un Rilievo con la nascita di Dioniso e aspetti mistici di Ostia pagana, ibid., XXXVI (1951), pp. 1-14.
Nel 1940 il B. conseguì la libera docenza in archeologia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] è di cattiva qualità, può essere semplice pittura su stucco. Le scene riguardano in parte il rituale funerario (i viaggi mistici del defunto ad Abido ed a Busiri), ma con molto maggiore ampiezza descrivono la vita quotidiana: la tomba, casa del ...
Leggi Tutto
psiche
L’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo. La parola, di origine greca, è equivalente al termine di origine latina anima, ma come sostantivo è [...] punti di dissenso tra Freud e Carl G. Jung, il cui modello teorico era assai più compatibile con gli aspetti mistici e religiosi dell’esistenza di quanto non fosse la severa lezione freudiana. Infatti, tuttora gli junghiani conservano nel loro ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] per la sfera spirituale e la meditazione, fino a realizzare, nel 1964, A love supreme, un disco dai forti accenti mistici, che ha un enorme impatto sul pubblico.
Nella ricca attività discografica degli anni successivi, Coltrane persegue un'idea di ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] autorizzata; quella privata è preghiera ordinaria o straordinaria; la prima è comune a tutti, i cristiani, la seconda propria dei mistici. Un ampio dibattito si svolge da alcuni anni fra i teologi circa la diversa soluzione che si dà al problema dei ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] sincera. Il devoto era quasi sempre poeta e la vita di questi poeti è quasi sempre vita di estasi e di abbandoni mistici: sicché opera di poesia era pure raccontare le loro estasi e i loro entusiasmi che furono infatti cantati da Mahīpati (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] esponente dell'intimo contrasto psicologico tra esperienza sensibile ed esperienza mistica; questo contrasto, che sin d'ora travaglia il . Unica via di conoscenza perfetta gli appare l'estasi mistica che ha per condizione il distacco dell'anima. La ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] in particolare La leggenda della città invisibile di Kitež ad Amsterdam nel 2012: la favola con i suoi incantesimi mistici sparisce in una contemporaneità in cui l’assalto dei Tartari rievoca l’episodio tremendo del teatro moscovita Dubrovka con il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] n. 23).
Nell'estate 1523 - ricordata per piogge torrenziali e esondazioni -, saldato l'affitto di 60 ducati con le Nozze mistiche di s. Caterina d'Alessandria, un angelo e il donatore Nicolò Bonghi (Bergamo, Accademia Carrara), si trasferì a Trescore ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...