(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] alto, inquietante amalgama di reale e surreale, di morte, sesso, putrefazione, emergono con gli anni deliri mistici e invasate illuminazioni, fra pulsioni erotiche di decadente disgregazione e spiritati turbamenti antimaterici, con enfatizzazioni di ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] altri atti nello stato di trance; e così pure le crisi di glossolalia che s'osservano in certi deliranti mistici.
A delicati e complessi fenomeni di dissociazione, che determinano anomalie abituali, gravi e caratteristiche del pensiero, degli affetti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] luce e guida dei loro fratelli. Luce alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme più nobili dell’orazione mistica, per la quale San Francesco di Sales non esita a dire che posseggono una speciale capacità. Luce fatta vita in ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] compare già in Origene, per il quale la spiegazione storica sta alla base come un fondamento e fa da supporto per la spiegazione mistica e morale (In Gen. hom. II 6, ed. R. Baehrens, 36, 19-24 II 1, ed. B., 22, 16-21. Sulla lettera considerata ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] consisté nel trarre dai padri greci e latini una spiegazione continua della S. secondo il senso letterale e i sensi mistici. D. conobbe e utilizzò la Glosa ordinaria, trascritta sui margini di un gran numero di manoscritti della Vulgata, mentre la ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] ' (per il problema della Commedia come fictio poetica o vera visio mystica, vedi per l'appunto la voce visione mistica) si presenta come ‛ viaggio ' di un personaggio storicamente determinato, D. Alighieri, dalla selva del peccato alla vista di Dio ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] e immagini agiografiche nell’ordine francescano (secc. XIII-XIV), Assisi 1990, p. 151; C. Vaiani, Introduzione, in I mistici. Scritti dei mistici francescani (sec. XIII), Milano 1995, pp. 43-63; G. Borri, Le pergamene del monastero di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] da alcune faticosità formali, svelano un gusto narrativo semplice e dimesso ma non privo di una lirica umanità che vivifica i mistici episodi mariani, in cui echeggiano ricordi desunti dall'arte di Cesare Vecellio.
La stima in cui il F. era tenuto è ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi
Filippo Sedda
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] S. Francisci, a cura di R.B. Brooke, Oxford 19902; C. Bove, R. di A. († 1249), in I mistici. Scritti dei mistici francescani, I, Secolo XIII, Milano 1995, p. 1000; P. Messa, Un testimone dell’evoluzione liturgica della fraternitas franciscana ...
Leggi Tutto
ineffabile
Sebastiano Aglianò
Oltre che nelle occorrenze sicure, è presente nella tradizione manoscritta come variante perfino alternativa, comunque costante, di ‛ infallibile ': cfr. Vn XXIX 3 (Barbi, [...] alla visione di Dio: e cede la memoria a tanto oltraggio (XXXIII 57). Il tema dell'i., in quanto eredità dei mistici medievali, di Bonaventura e di Tommaso, come anche della lirica duecentesca, e in quanto luogo caratteristico del poema, è stato ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...