DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] per l'arte del passato, che assume in lui aspetti quasi mistici (cfr. A. Conti, in catal. Biennale di Venezia, 1926 IlMarzocco del 29 genn. 1911, testimoniano una concezione "mistica" dell'arte.
La creazione artistica puo avvenire soltanto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] da sontuosi mausolei (maqām) e da moschee, cui vanno aggiunti i mausolei dei patroni locali e dei mistici sufi. La presenza delle tombe venerate fece diventare tali luoghi importanti centri di pellegrinaggio e di riunione determinando ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] , Un’attrice (Milano 1923; 2ª ed., Torino 1932), scritto in prima persona, tornava sui motivi autobiografici e quasi mistici di quella rinuncia: una singolare identificazione con la Duse, nella prima parte del romanzo – messa in evidenza, fin dal ...
Leggi Tutto
fruttare
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo dell'uso poetico, adoperato sia nel senso proprio sia in traslati; invece il suo sinonimo ‛ fruttificare ' ricorre solo nel Convivio e sempre in locuzioni [...] ligni ad sanitatem gentium "); specie quest'ultimo passo è importante per l'interpretazione mistica datane da Bonaventura (nell'Arbore della Croce, Prologo; in A. Levasti, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano 1935, 164 ss.) e per i riflessi ...
Leggi Tutto
Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, P. cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone [...] -religioso del neoplatonismo plotiniano, che interpreta accentuando il dualismo anima-corpo e sottolineando gli aspetti ascetico-mistici con l'introduzione di elementi magici e misterici di derivazione orientale. Scritti principali: Isagoge (Εἰσαγωγή ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] vita di S. Antonio dipinse idealmente la figura del primo eremita con colori presi dalla vita degli asceti e mistici ellenisti, neopitagorici e neoplatonici, così la vita cenobitica introdotta nell'Asia Minore da Eustazio di Sebaste ebbe in Basilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato
Salvatore Battaglia
Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) [...] condizione sociale e psicologica dei destinatarî e alla varia indole degli argomenti, da quelli moraleggianti a quelli dottrinali, dagli empirici ai mistici. Da Seneca a S. Girolamo e da S. Paolo a S. Agostino, G. di A. attinge motivi e locuzioni; ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] opere di diritto, legate alla sua attività accademica, orazioni pubbliche e due scritti religiosi. La maggior parte dei suoi testi mistici e di direzione furono dati alle stampe postumi per lo più da Benedetto Fabroni e poi dal fratello Atto, secondo ...
Leggi Tutto
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di [...] loro né caldo e né freddo (A. Moravia, Il conformista)
e né denaro e né passione servirà (Baustelle, I mistici dell’Occidente)
Sempre nella lingua poetica la congiunzione né può essere usata per coordinare una proposizione positiva con una negativa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di polifonia; Kurt Weill col dramma musicale Die Bürgschaft, ecc. Un posto a parte occupa invece H. Kaminski, compositore d'indole mistica che si ricollega con le sue opere corali e con un Concerto grosso alla tradizione più austera di Bach e di ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...