MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] sulla lirica romanza, a cura di Id., Palermo 1988, pp. 79-118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo Stilnuovo, Napoli 1988; Id., La cultura alla corte di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dall’altra. L’orfismo, che prende consistenza storica nel 6°-5° sec. a.C., rappresenta un’espressione della tendenza mistica. Durante e dopo la guerra del Peloponneso il popolo greco apre le porte, sempre più largamente, ai culti orientali (frigi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] da p'Bitek, sia nelle forme sia nelle tematiche, è The orphan (1968) di O. Oculi.
La concezione mistica della poesia intrinseca nella cultura africana, la sua stessa essenza di espressione letteraria più vicina alla creatività popolare, la sua ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , incline alle esperienze rare, sottili, artificiose, al dandysmo, al gusto per l'esoterico, l'occulto e l'ascesi mistica, è scossa, tra i fermenti mondani della Belle Époque, dall'avanguardia futurista. Il carattere e il fenomeno competitivo degli ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del futurismo italiano. Il suo atteggiamento antioccidentale, la sua visione nazionale della storia, il suo interesse per la mistica numerica si accordano bene con Gileja, ma sono diametralmente opposti a tutto ciò che in genere si associa al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il viaggio del personaggio-poeta che dice «io», dalla "regio dissimilitudinis", della Selva oscura alla «deificatio» del contemplante la Mistica rosa dei beati, altro non è, sul piano allegorico (cioè a dire per ciò che è della «sentenza· allegorica ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] aspetti dell’etica cristiana. Il conflitto diviene manifesto nelle pagine finali del romanzo, quando Giuliano – in preda a una visione mistica – arriva a invocare il «Buon Pastore» («quanto ti ho amato, Buon Pastore!»)63. Giuliano è l’emblema di un ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] metodi, in quanto combinano la fenomenologia con l'analisi formale, come J. Rousset (v., 1962), o accettano una versione del misticismo cattolico, come A. Béguin. I fini e i metodi della Scuola di Ginevra si sono diffusi negli Stati Uniti: si può ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , che si discostava in non pochi punti dall’originale greco in nome dell’intento di ricrearne la musicalità e la mistica, in questa sede, optando oggi per parametri diversi, traduciamo l’acrostico salvaguardando la sua caratteristica di genere, ma ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] sulla lirica romanza, a cura di F. Bruni, Palermo 1988; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo Stilnuovo, Perugia 1988; J. Schulze, Die Sizilianer und der Minnesang, "Germanisch-Romanische Monatsschrift", 70, 1989 ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...