Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] non si menzionano né gli āsana o 'posizioni' dello Yoga, né i cakra, o ruote energetiche, né la fisiologia mistica dei soffi, prāṇa, e dei canali, nāḍī; anzi, la medicina indiana, presentandosi come uno śāstra indipendente, cerca di conseguire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a favore dei rimedi chimici, ma ugualmente ostili, da un lato, a quelli che reputavano gli eccessi e le assurdità mistiche di Paracelso e, dall'altro, alla medicina non riformata dei galenici. Poteva dunque accadere che qualcuno come Andreas Libau ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...