UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] . 7-9, pp. 36-38; R. La Mattina - F. Dell’Utri, Frate UMILE da Petralia da UMILE da Petralia: l’arte e il misticismo, Caltanissetta 1986 (in partic. R. Turco, Il crocifisso di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che rivela del C. l'indole profondamente mistica. Nella molteplicità delle sue iniziative apostoliche e relazioni umane e viaggi (sono otto le spedizioni in Africa), solo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] di esegesi alla problematica testuale. In una medesima prospettiva si situava l'analisi dei problemi testuali e dei temi di mistica de Il Cantico delle Creature (in St. mediev., n.s., XVI [1943-1950], pp. 102-134) considerato come "voce della ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Gonzaga per 22.000 ducati.
Ludovica Torelli non divenne mai un’angelica, nonostante i voti religiosi fatti nelle mani della mistica Paola Antonia Negri, cofondatrice dell’Ordine, e morì senza eredi a Milano il 28 ottobre 1569 estinguendo il ramo dei ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] de Sienne, 1380-1444, Paris 1896; A. Ferrea Howel, S. Bernardino of Siena, London 1913; V. Facchinetti, S. Bernardino mistico solo del sec. XV, Milano 1933; P. Bargellini, San Bernardino da Siena, Brescia s. a. Una visione complessiva del pensiero ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] natura paragonabile alla luce. C. è con s. Agostino antiplatonico nella teoria della memoria e parla di una visione mistica del soprasensibile. Il De anima indica una certa familiarità con testi medici, da cui può derivare la nozione non altrimenti ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] dell’Albizzeschi nel 1444, e accomunate dal modello iconografico di un ritratto dai caratteri realistici e dall’aura mistica, che dovette essere elaborato dal Sassetta e divulgato dal nostro pittore (Israëls, 2007); non sorprende, dunque, che Sano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] solito scansò e respinse, ad eccezione di Fiora Ragni.
Le seguaci del Cacciaguerra in effetti erano soprattutto eccitate al misticismo, mentre F. indirizzava le donne piuttosto ad un portamento naturale ed ordinario, volgendole verso la carità e le ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] la predicazione. La questione è di sapere come la parola, essenzialmente "voce", possa essere "azione". Il problema del mistico e quello dell'oratore si congiungono strettamente nella retorica di Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] con Borsa rafforzò nel M. l’ostilità verso il Partito d’azione, di cui non condivideva l’intransigenza e la mistica del «lavacro morale». Questo, tuttavia, non gli impedì di instaurare solidi legami con alcuni illustri azionisti, quali U. La Malfa ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...