• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [275]
Religioni [127]
Letteratura [57]
Arti visive [40]
Storia [32]
Filosofia [10]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Comunicazione [7]
Diritto [6]

MENOTTI, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Gian Carlo Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] strane vicende di una ragazza, detta «la santa», che ha visioni mistiche, fa miracoli, riceve le stimmate ed è legata da un affetto al fratello. Il M. mescola la dimensione mistica con vividi tratti popolareggianti (che ricordano Stravinskij di ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – CAROLINA DEL SUD – MUSICA DA CAMERA – STATO DI POLIZIA – ETHEL BARRYMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] 1540. Premesse e sviluppi nei tempi di Perugino e Raffaello, Milano 1983, pp. 56 s.; R. Bell, La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987, ad ind.; R. Rusconi, Colomba da Rieti. La signoria dei Baglioni e la "seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] 'avversione della Di Marco, protetta dai gesuiti, contrapponeva singolarmente una profonda devozione per Orsola Benincasa, la mistica dei teatini. Di tutto questo, nulla traspare dalla corrispondenza diplomatica del G., successivamente divisa tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] del B. consisteva nell'essersi allontanato dall'interpretazione letterale della Scrittura per seguire un'interpretazione mistica. Del resto il "millenarismo mitigato" del B. non destava eccessive preoccupazioni nelle cerchie ecclesiastiche: tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] anche con un altro religioso, Giovanni dalle Celle, monaco eremita di Vallombrosa, legato da comuni discepoli alla scuola mistica di Caterina Benincasa. A parte i risvolti più puramente intellettuali, il D. ebbe una visione concreta dell'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Tommaso Antonella Barzazi – Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre. In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] lettere e altri interventi da lui redatti su varie questioni. Tra questi si segnalano le censure di uno scritto del 1681 a difesa della Mistica città di Dio di Maria d’Agreda (ibid., O.3.b: De scriptis Mariae a Iesu de Agreda, cc. n.n.) e di alcune ... Leggi Tutto

ROSSIGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ROSSIGNOLI, Bernardino Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023 Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] italiani della spiritualità gesuitica del cinquecento: Bernardino Rossignoli (1547-1613). Osservazioni metodologiche, «Rivista di ascetica e mistica», XIV (1969), pp. 190-99; J. Wicki, Monumenta Pædagogica Societatis Iesu, VII (Collectanea de Ratione ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IMITAZIONE DI CRISTO – CITTÀ DEL VATICANO

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] alla questione dei Fioretti, in Archivum Franciscanum Historicum, XLIX (1956), pp. 3-15; G. Petrocchi, Ascesi e mistica trecentesca, Firenze 1957, pp. 89 ss.; J. Cambell, Glanes franciscaines, IV, Deux manuscrits de la compilation Vénitienne ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

CHIESA, Giannicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco) Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] dell'Ordine. L'esperienza in questo campo, che l'aveva già portato ad applicare su non pochi penitenti le teorie mistico-ascetiche di s. Teresa, l'aveva anche spinto a pubblicare Il religioso in solitudine o sian essercizj spirituali proposti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , XXXIV (1986), n. 7-9, pp. 36-38; R. La Mattina - F. Dell’Utri, Frate U. da P.: l’arte e il misticismo, Caltanissetta 1986 (in partic. R. Turco, Il crocifisso di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali