BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] . Talune scoperte sono rimaste inconcusse: massime il trapasso di Aristotele dalla endelechia, o quinta natura, della sua mistica giovanile, alla entelechia del suo pensiero più maturo e più proprio; il ribadimento della popolarità degli scritti ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] tenendo duro nel controllo, ha finito col conservare il nazismo e perdere l'arte" o la Russia comunista dove "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 s.). È inutile, quindi, secondo il ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , p. 513; A. Parente, Note sull’estetica musicale contemporanea in Italia. L’estetica di F.T.: la musica come elevazione mistica, come categoria dello spirito, come sentimento puro, in La rassegna musicale, IV, 1931, pp. 86-97, 137-151; A. Bonaccorsi ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] popolari. Opera, con musica di A. De Lorenzi Fabris e parole di L. Sugana, Venezia 1896; Il Santo. Opera mistica di Francesco Ghin. Leggenda di L. Sugana, Venezia 1898; La ricostruzione del Bucintoro. Orazione al sindaco di Venezia, Venezia 1900 ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] ’ultima frequentò gli ambienti spirituali dell’epoca, come dimostra una lettera di Bartolomeo Tavani, povero dell’ospedale di S. Sisto, mistico e morto con fama di santità il 25 settembre 1637. Livia la fece seppellire nella chiesa del Gesù dove già ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] del mondo, 1919; Pronti? Forza!, 1919; L'ultima ingenuità, 1921; Luci d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna mia, 1924; Il convegno dei martiri, 1924; La bufera infernal…, 1925; Il diavolo in provincia, 1926 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] si appoggia, delle tensioni che la insidiano; e il riscontro, nell’opera di Luzi, «della ispirazione biblica, neotestamentaria, mistica» (Stella, p. 796). Nelle pagine conclusive sul linguaggio del «giusto eletto ad espiare» di Luzi, il M. ne ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] e raffinato intellettuale che ama i deboli e i miseri, è definito dal L. "defensor pauperum" animato da una "mistica" volontà di rinnovamento dell'uomo.
Il L. collaborò a numerose riviste e, in particolare, diresse la sezione germanistica degli ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] ), 29, pp. 83-182; S. Giner Guerri, San José de Calasanz. Maestro y fundador, Madrid 1992, pp. 921-984; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] altre comunità cristiane, specie con le comunità dei quaccheri - dopo aver cercato lungamente di penetrare nei misteri yoga della mistica indiana - gli aveva insegnato che i veri contenuti della Chiesa originale non erano morti. Di fronte al concilio ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...