FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] dell'aeropittura: "un'aeropittura stratosferica cosmica biochimica", con E. Prampolini in testa; una "essenziale mistica ascensionale simbolica. Ne fu l'esponente maggiore Fillia"; una "trasfiguratrice lirica spaziale", rappresentata dalla pittrice ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] imitazione della 'vita nascosta' di Gesù, non solo nelle azioni ma anche nel sottrarre sé a se medesima, come morte mistica e spirituale. In prossimità della professione dei voti, volle staccarsi dall’affetto per il padre: lo sentiva di ostacolo all ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] molti anni per una malattia che gli procurava vaste piaghe alle gambe e che egli trascurava di curare per una mistica volontà di martirio, dal 1787circa divenne quasi completamente cieco; il governo della diocesi passò di fatto nelle mani del vicario ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] e l'ostilità dei gesuiti e del clero retrivo, con una fede portorealistica. Allievo di Molinelli., legato all'ala più religiosa e mistica del giansenismo ligure, quella di Vignoli, di E. Degola, al quale fu molto vicino, non prese parte alla lotta ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] e nel loro fissaggio "senza ricocere", preludeva ai nuovi orientamenti spirituali dell'Umanesimo prorompenti in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento di San Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] 'autorità pontificia. Alla determinazione di tale posizione, perfettamente in linea con la tradizionale avversione domenicana all'ecclesiologia mistica degli spirituali, e in genere verso ogni tentativo di disgregare l'unità della Chiesa e di minare ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Lecco.
I ricordi e le fonti interne insistono sul ruolo svolto dalle mogli di Mattia e di Giovanni, rispettivamente Mistica e Caterina Zappelli, nell'aiutare l'attività familiare anche sul piano commerciale, laddove in seguito il ramo femminile della ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] aveva dato un senso prevalente spazio-temporale e a quello di "visibilità" e "indefettibilità" aveva diminuito il significato mistico a vantaggio di quello giuridico e sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara allusione non tanto ai fedeli ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] venne interpellato su questioni delicatissime, dall’usura alla filosofia di Giambattista Vico, all’Immacolata Concezione e alle opere della mistica Maria de Agreda.
Nel 1738 fu designato abate del monastero modenese di S. Pietro, in cui aveva mosso i ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] a Malta.
Questa esperienza fu per lui qualcosa come un esame di maturità e segnò il suo trapasso dalla mistica giovanile del tirannicidio all'inserimento nel meccanismo concretamente operativo della cospirazione se non altro perché gli permise di ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...