CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] in una seconda versione per coro femminile e piccola orchestra), Terzina per voce di contralto e otto strumenti su testi mistici di Gerhard Tersteegen (1992, l’anno dopo in una versione per soprano) e Stabat mater per coro maschile e strumenti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] il suo modo di pregare, che davano valore assoluto alla Scrittura e importanza relativa alle devozioni popolari, al misticismo e alle eccessive preoccupazioni morali. Ulteriore paradosso fu il fatto che il suo opuscolo sulla messa apparve nelle Opera ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] dilectissimo" (in Tosti, 1915) cui Camilla si rivolse molti anni più tardi, ripercorrendo le tappe della propria esperienza mistica, ma questa ipotesi non è più accolta dalla recente storiografia (cfr. Mercatili Indelicato, 1998). L'anno successivo M ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] stesso anno fu inoltre attivo come consultore della Congregazione dell’Indice.
Nel 1732, in occasione della beatificazione della mistica sua correligionaria Caterina de’ Ricci, gli fu affidato il compito di tenere una Oratio (Roma 1733); nello stesso ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Fracassini, Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo ricordarono affettuosamente nelle loro memorie (D. Cesarini, Tra storia e mistica. Studi e documenti sul modernismo cattolico, Assisi 2008, pp. 63 s.).
Nel 1884, grazie all’appoggio di Rodolfo ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Concezione (tavola) nella parrocchiale di Cornedo: di largo impianto e tuttora godibili umori cromatici, pur nei guasti subiti ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] 1936 fu con Marta Abba, interprete vigoroso e concitato di Simma di Pastonchi, tempestosamente accolto dal pubblico, e fu un Aligi di mistica dolcezza al fianco della Mila di M. Abba: nel 1942 e nel 1944 tornerà a recitare la Figlia di Iorio, ma sarà ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Ippolita Gallo, sorella del letterato Agostino, Caterina Chizzola, Bianca Porcellaga.
Nel 1529 andò a visitare a Soncino la mistica e stimmatizzata Stefana Quinzani - che aveva creato intorno a sé un centro di spiritualità e di interesse religioso ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] con Chaiim Gattinio (Gattegno) alla stampa dell'editioprinceps dello Zohar ("Il Libro dello splendore"), testo fondamentale della mistica ebraica, del quale fu fatta subito dopo una seconda edizione (Cremona 1558-1560). Fu, inoltre, correttore di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] volta e l'accentuata elevazione rinforzano l'impressione di verticalità, e danno alla chiesa quell'atmosfera di ascensione mistica tipica dei tardo barocco. Grandi coretti sono disposti al di sopra delle quattro cappelle corrispondenti agli assi ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...