LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ostilità crescenti e riparte quindi per l'isola natale ove, in compagnia di Absal, si immerge ormai completamente nell'esperienza mistica. La traduzione del L. o quella perduta di Pico ebbero anche una qualche circolazione italiana: da una delle due ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] del regno inferiore. Chiaramente ispirato da Galileo, il Nunzio però professava un geocentrismo d’ispirazione tychoniana e una soteriologia mistica che ne facevano, più che l’opera di un «galileiano decentrato» (Nastasi, 1987, p. 509), quella di un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] thirteenth century, Stuttgart 1982, pp. 198-205; R. Manselli, L'Inquisizione e la mistica femminile trecentesca, in Temi e problemi nella mistica femminile trecentesca. Atti del Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi… 1979 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] (I e II), la filosofia naturale o fisica (III), la metafisica (IV), la teologia scolastica (V), l'etica (VI), la teologia mistica e simbolica (VII). Nonostante si tratti soltanto dell'indice ragionato di un'opera più importante e vasta, la Syntaxis è ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] Francisci pubblicato nel 1508 da un polemista francescano antisavonaroliano, Samuele Cassini da Milano, diretto contro l’esperienza mistica di Caterina da Siena e delle sue emulatrici savonaroliane.
Il 5 agosto 1511 il maestro generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] della Biblioteca Ambrosiana di Milano: saggio del catalogo per materie della prima collezione (coranica, tradizioni, dogmatica, mistica…), Roma 1910). Il catalogo, interrotto per motivi finanziari, fu proseguito con nuovi criteri nella stessa rivista ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] profondissimo con il corpo di Cristo e con la sua passione, segnato dalle stimmate, dalla corona di spine, dal matrimonio mistico con lui e dalla stessa crocifissione, oltre che dalla fame dell’ostia consacrata e dalla ‘sete’ del sangue del suo ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] sulle Dame bresciane (Brescia 1791), in cui raccolse sessantaquattro profili su insigni donne del passato. Si occupò pure della mistica spagnola suor Maria de Agreda, le cui visioni erano state criticate e degradate a sogni da Jacques-Benigne Bossuet ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] nel Libro de vita, agli avvenimenti storici di "Cristo arbore de Vita" e nella Declaratione agli stessi presentati nella sintesi mistica della messa, sacrificio del "Cristo pane de Vita".
Filosoficamente e teologicamente, G. si richiamava a due fonti ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] seguì le orme del fratello maggiore Amedeo, nei ranghi della Mysterieuse già nel 1771. Incline agli aspetti più mistici e occultistici del pensiero massonico, salutò con entusiasmo l’adesione delle logge sabaude al sistema della Stretta Osservanza ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...