IBN al-FĀRIḌ
Michelangelo GUIDI
. Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] la Tā'iyyah maggiore, at-Tā'iyyah al-Kubrà), nel quale egli espone la gua ascesa ai sommi gradi della via mistica.
Essa è stata interamente tradotta in italiano da I. Di Matteo (Roma 1917), in danese da J. Pedersen (Muhammedansk Mystik, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] del Sapere ha più servitori di voi? E perché voi ne provate invidia, dal momento che ella è vostra sorella?”
in Mistici Francescani. Secolo XIV, a cura di D. Mancini, Milano, Editrici Francescane, 1997
Raimondo Lullo
Adorazione di dio
Il libro del ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] . E se nella teologia negativa di N. confluiscono le due ultime espressioni della filosofia medievale, l'occamismo e il misticismo, originale ne è poi la trattazione dei temi. La possibilità della conoscenza sta nella «proporzione» tra l'ignoto e ...
Leggi Tutto
Prenz, Juan Octavio. – Traduttore, scrittore, poeta e critico letterario argentino (La Plata1932 - Trieste 2019). Docente di Letteratura spagnola presso l’ateneo di Trieste, città in cui si era trasferito [...] più importanti poeti serbi e sloveni, è stato autore di una densa produzione poetica in cui si dipana una sorta di mistica dell’erranza (Mascarón de proa, 1967, trad. it. 2019; Antología poética, 1996, trad. it. 2006), di saggi di critica letteraria ...
Leggi Tutto
GUTTINGUER, Ulric
Pietro Paolo Trompeo
Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] per il mistero ch'essi intravedevano nella sua vita d'uomo esperto di grandi avventure sentimentali, preso poi dall'inquietudine mistica. Musset giovinetto espresse questo sentimento in una poesia rimasta famosa: "Ulric, nul œil des mers n'a mesurḫ l ...
Leggi Tutto
METRASS, Francisco Augusto
João Barreira
Pittore, nato a Lisbona il 7 febbraio 1825; morto nell'isola di Madera il 14 febbraio 1861. Allievo della scuola di belle arti a Lisbona, si recò a Roma, dove [...] con i tedeschi Overbeck e Cornelius, dai quali, soprattutto dal primo, trasse il carattere vago della sua pittura astratta e mistica. Tornato a Lisbona, si fece conoscere col quadro Camões che scrive i Lusiadi nella grotta di Macao, di colorito cupo ...
Leggi Tutto
neuroteologia
neuroteologìa s. f. – Termine usato dallo scrittore inglese Aldous Huxley in Island (1962) che indica orientamenti di ricerca e movimenti di opinione basati sullo studio della correlazione [...] del cervello e gli stati mentali identificati con l’esperienza religiosa, quali gli stati di quiete o di estasi mistica. Tali riflessioni sono andate sviluppandosi a partire da scoperte relative allo studio di processi neurologici del lobo temporale ...
Leggi Tutto
Arabista e persianista (Keighley, Yorkshire, 1868 - Cambridge 1945), prof. nelle univ. di Londra (1900) e di Cambridge. Ha pubblicato: A literary history of the Arabs (1907), Studies in islamic poetry [...] (1921) e Studies in islamic mysticism (1921), una edizione e traduzione del Mathnawī di Gialāl ad-dīn Rūmī (1925-34, 6 voll.) e The mystics of Islam (1914). La mistica musulmana ha avuto in lui uno dei più operosi e acuti illustratori. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Cinquecento spagnolo in poi sino a oggi; la conobbe e la amò non meno perdutamente di noi, come si comincia appena a vedere. Mistica, dunque, e in tutta la sua pienezza; ma al fondo di essa, più in giù della stessa esperienza, si agita come in una ...
Leggi Tutto
smeraldo
La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] una delle tre donne che simboleggiano le virtù teologali e che fiancheggiano il carro trionfale della processione mistica cui D. assiste nel Paradiso terrestre, e precisamente quella che simboleggia la Speranza, era, dice il poeta, come se le carni e ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...