Rabbino e filosofo (Griva, Lettonia, 1865 - Gerusalemme 1935); trasferitosi in Palestina, vi divenne (1921) il primo rabbino capo, carica che mantenne fino alla morte. Guida spirituale del sionismo di [...] ispirazione religiosa, si distinse per l'atteggiamento di apertura e tolleranza nei confronti dei non osservanti. Fu scrittore fecondo, profondamente ispirato dalla tradizione mistica. ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] la somma Essenza, lieto Fattore, lo Motor primo, una sola Parvenza). Ma non è necessario insistere. L'influsso della mistica pseudo-dionisiana è certo molto più grande di quanto comunemente non si creda, talvolta anche nella graduale esposizione dei ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 'identità di verità e bellezza e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche e intuitive dell'anima e lo slancio verso qualcosa di più che umano; la liberazione dell'io profondo dell'uomo e la restituzione ...
Leggi Tutto
giannizzeri
(tur. yeniçeri, «nuove truppe») Corpo di fanteria dell’esercito ottomano, istituito nel sec. 14° con elementi non turchi, arruolati con una leva obbligatoria che colpiva all’inizio soprattutto [...] cristiane. I g. costituivano un corpo scelto, addetto alla difesa personale del sultano e ispirato alla regola della confraternita mistica bektashi. Il loro apporto alla potenza militare ottomana fu tale che nel sec. 17° la leva obbligatoria fu ...
Leggi Tutto
Pirsig, Robert Maynard. – Scrittore statunitense (Minneapolis 1928 - South Berwick 2017). Autore introverso e metafisico, deve la sua notorietà al testo autobiografico Zen and the art of motorcycle maintenance [...] del viaggio in motocicletta dal Minnesota alla California in compagnia del figlio Chris in cui è sottesa la ricerca mistica di un Io primitivo. Classico della filosofia popolare e testo simbolo della controcultura americana, il libro ha avuto enorme ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] favorì attivamente gli studî raccogliendo dotti uomini attorno a sé, fra i quali Mattia di Linköping che influì sulle sue idee mistiche.
Intanto la fama di B. si diffondeva anche fuori del suo paese, specialmente dopo che essa fu chiamata alla corte ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] tradizioni popolari siciliane di G. Pitrè, fervido ed appassionato folklorista e legato all'idea della purezza quasi mistica della vita popolare che, trasmessa al figlio, agì su di lui al punto da contribuire, insieme ad una forte crisi religiosa, a ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovic
Pelevin, Viktor Olegovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più carismatici della generazione post-sovietica. Ingegnere elettromeccanico, cultore di filosofie orientali [...] -fantastica russa (da Gogol’ a Bulgakov) con una scrittura macro-metaforica dal periodare essenziale, dove una visione mistica dell'esistenza collide con la meschinità consumista della Russia contemporanea. Uno stile già maturo in Omon Ra (1992 ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] , dedicata al pontefice Clemente VII) e nei In Scripturam Sacram problemata (post., 1563) espose una dottrina mistica dell’Universo, in cui vengono accostate in una sintesi eclettica concezioni della Scrittura, cabalistiche, platoniche e pitagoriche ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] di Francesca e verbalizzò in un libro che teneva con sé il contenuto delle rivelazioni.
Francesca era soggetta ai rapimenti mistici, con diversi gradi di profondità e di intensità, durante la messa, dopo aver ricevuto la comunione. Nel suo Libro il ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...