(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Gesù Cristo, in tutto lo spessore multidimensionale del suo mistero, e non una propria interna coerenza concettuale. In riformati, che ha avuto inizio nel 1968 sul tema del dogma trinitario alla luce del Simbolo di fede di Nicea-Costantinopoli e l' ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] dell'Areopagita da porre quasi nella penombra il concetto trinitario di Dio. A volte si è indotti a ritenere 2), ma confessa a un tempo di non poter svelare il fitto e sacro mistero che circonda Dio. Pure, posto il concetto che Dio è tutto e abbraccia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Tamar (Gn. 38, 25), la donna cananea che per disegno misterioso di Dio diede origine alla discendenza che fu quella di Davide e Maffei, L'unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitario dei perduti mosaici del bema della Dormizione di Nicea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] attraverso un sistema di analogie e di metafore, del mistero ultimo della realtà, di quel «sovrintelligibile» che si tendeva a risolversi nel «ciclo interno» definito dal dogma trinitario, nell’«identità del non identico», nell’«identità dei contrari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] ad essere in terra soldati del cielo: viviamo qui e militiamo lassù. Il mistero del cielo me lo insegni Dio stesso, che vi ha creato, non l’ del sinodo sono la formulazione canonica del dogma trinitario (il Figlio è proclamato homooúsios to patrí, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] veterotestamentari, nei quali è racchiusa la verità dogmatica del mistero dell'a., si esprimono per allegorie, essi vennero viene talvolta raffigurato racchiuso entro una mandorla, o nimbo trinitario, mentre Adamo è effigiato anziano e i due re ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] dall’arianesimo permisero finalmente di definire il dogma trinitario, ma lasciarono ancora aperto il problema dell’unione e Hegel tenta un’interpretazione dialettica dell’i. ricercando nel mistero di Dio che si fa uomo l’espressione simbolica del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dionysos. Mito e Mistero. Atti del Convegno Internazionale, Comacchio 1989, Comacchio 1991, di Eva - interpretata dalla vecchia critica in senso trinitario - quanto per l'immediata parentela del suo rilievo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] del Cristo e della Chiesa, il "caeleste mysterium" appunto, con particolare insistenza sul fondamento trinitario della fede cristiana e sul mistero delle due nature in Cristo (41). Agli uomini di questo cenacolo va riconosciuto il merito di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ed Eterno, tra Dio e uomo, tra Rivelazione e mistero non venivano affatto celate dall'empito della fede. L'opposizione sviluppi del cristianesimo ha fatto assorbire il principio trinitario cristiano tra le principali convinzioni europee. La ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...