• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [12]
Biografie [13]
Filosofia [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [2]
Storiografia [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

visio beatifica

Enciclopedia Dantesca (1970)

visio beatifica Giovanni Fallani - È l'intuizione immediata della divina essenza (cfr. Matt. 5, 8; 18, 10; 22, 30). S. Paolo parla della sua diretta esperienza, con il rapimento al terzo cielo (II Cor. [...] a quella creatura / che solo in lui vedere ha la sua pace (Pd XXX 100-102). Questa luce parte da Dio, dal mistero trinitario, e si fonde con il vedere e il godimento dell'eletto, chiamato alla v.b. (Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando ... Leggi Tutto

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] del popolo ebreo portato spesso all'idolatria, specialmente dopo la lunga permanenza in Egitto; i profeti conobbero quindi il mistero trinitario, ma non lo rivelarono pienamente per lasciarne il compito al messia. Alla fine della disputa l'ebreo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sommo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommo (summo) Domenico Consoli Voce di largo uso nelle opere dantesche, soprattutto nella Commedia e nel Convivio (assente invece dal Fiore e dal Detto). Nella sua accezione più generale vale " che è [...] sapienza e sommo amore e sommo atto (III XII 12; somma sapienza, in If XIX 10). Con riferimento al mistero trinitario è possibile distinguere la potenza somma del Padre... la somma sapienza del Figliuolo... la somma e ferventissima caritade de lo ... Leggi Tutto

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] sive de tribus personis divinis..., Neapoli 1640), dedicato a Benigno da Genova, diviso in tre libri, tratta del mistero trinitario: il primo libro riguarda la Trinità in sé, le divine emanazioni, le distinzioni ad intra in ordine alle produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosone de' Raffaelli da Gubbio Francesco Mazzoni Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] 189) discorrono, con rapidissimo cenno, del Paradiso, soffermandosi sul cielo della Luna, su quello di Saturno, infine sul mistero trinitario. Si tratta, nel complesso, di ben povera cosa, documento soprattutto del vigore con il quale, fin dagli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosone de' Raffaelli da Gubbio (2)
Mostra Tutti

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] per la Confraternita della Trinità di Novi Ligure la tela (ancora in situ)dell'altar maggiore della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altar maggiore i gesuiti di Alessandria gli commisero la pala della chiesa, con la Fede e i santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tondelli, Leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tondelli, Leone Enzo Esposito Storico delle religioni e biblista (San Bartolomeo di Reggio Emilia 1883 - Reggio Emilia 1953), sacerdote nel 1905. Insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio e [...] disegni, strutture della Commedia (a esempio, i tre cerchi rappresentanti la Trinità di Pd XXXIII 115-120, il mistero dell'incarnazione nel mistero trinitario di XXXIII 127-141, il futuro come nuovo fiore di XXVII 148, la M che si trasforma in aquila ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – BARDESANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tondelli, Leone (3)
Mostra Tutti

disunarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

disunarsi Napoleone Eugenio Adamo Verbo coniato da D., che lo usa una sola volta, in Pd XIII 56 quella viva luce... sì mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, [...] si unisce a loro come terza persona (che a lor s'intrea). La parola, insieme con il contiguo neologismo intrea, mette in evidenza in modo fortemente sintetico e incisivo il mistero trinitario; assume particolare efficacia dall'essere posta in rima. ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] parola. Se G. parla in parabole, si è perché c'è un "mistero" del Regno di Dio che non è dato ancora penetrare a quelli che sono redenzione; sicché, pur senza investigare a fondo il problcma trinitario, egli pone in luce la duplice natura, umana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] "massa dannata" e a non separarne gli altri, è un vero e proprio mistero. All'uomo basti sapere che Dio non è ingiusto e che iniquitas non est apud quelli della Creazione e dell'Incarnazione (dommi trinitario e cristologico). Se questi problemi gli ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trinitàrio
trinitario trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali