BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] la famiglia Sigismondi di Brescia.
Furono pubblicate postume da Agostino Damoiseau le opere: L'Apocalisse ed il Misteroeucaristico coll'aggiunta di diversi scritti spirituali,Genova 1894,e Piccolo Vangelo: Deus charitas est ossia raccolta di diversi ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] benedizione; ogni chiesa deve avere un ‘titolo’, essere cioè dedicata a un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il tabernacolo per gli oli santi e il tabernacolo eucaristico, che sin dal 15° sec. trova tuttavia una ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] Chiesa, sui sacramenti e sul ministero, nell'orbita del mistero stesso di Cristo. Non desta quindi sorpresa che il in Cristo attraverso il battesimo, alla presenza reale e al sacrificio eucaristico - vi è stato il più ampio e più profondo accordo mai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] sono dedicate a temi più strettamente dottrinali e/o pastorali: Dominicae Cenae (24 febbraio 1980), sul mistero e sul culto eucaristico; Salvifici doloris (11 febbraio 1984), sul significato del dolore umano alla luce della fede; Litterae encyclicae ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] cristianesimo segnato dal giansenismo, che considerava l'eucaristia con un atteggiamento di tremore, si sostituisce che aveva creato per se stesso e lo ha introdotto nel suo mistero e nella sua gioia.
Ecco ciò che dà valore all'affermazione cristiana ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ha il suo culmine nell'evento pasquale e la sua efficacia nel battesimo e nell'eucaristia. Lo strumento principale per spiegare la c. come segno di tale mistero è la tipologia biblica: i testi, indirizzati a esporre il punto di vista cristiano agli ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] simbolico era raggiunto nel corso della cerimonia della Grande entrata (o Entrata dei Misteri), durante la quale il pane e il vino eucaristici, preparati negli ambienti annessi, venivano trasportati all'a. per essere consacrati e trasformati ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] preesistente sono provocate a un superamento, a un avanzamento nel mistero di Dio e dell'uomo. La fede viene rivelata a se A. Romero e di molti altri.
Celebrare la vita nell'eucaristia è funzione primaria della comunità ecclesiale. Dividere il pane è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di solidarietà e di pace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° sett. 1953, il Roncalli . di A. Melloni - F. Della Salda, Reggio Emilia 1989; Questo è il mistero della mia vita, a cura di L.F. Capovilla, I-III, Bergamo 1990; ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Stato, legato pontificio al trentaquattresimo congresso eucaristico internazionale, e all’alba del 10 febbraio 1939 30 giugno 1965, con due brevi aggiunte): «Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume di Cristo, ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...