Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] dei salmi: un triangolo, o meglio un trapezio con la base minore molto breve, considerato come rappresentazione visiva del misterotrinitario, in cui il Padre è inscritto nell’angolo in alto (indicante la direzione dell’Oriente), il Figlio e lo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] sive de tribus personis divinis..., Neapoli 1640), dedicato a Benigno da Genova, diviso in tre libri, tratta del misterotrinitario: il primo libro riguarda la Trinità in sé, le divine emanazioni, le distinzioni ad intra in ordine alle produzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] attraverso un sistema di analogie e di metafore, del mistero ultimo della realtà, di quel «sovrintelligibile» che si tendeva a risolversi nel «ciclo interno» definito dal dogma trinitario, nell’«identità del non identico», nell’«identità dei contrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] . 650), perché con il volgo «bisogna stare», e ricorrendo al mistero («il misterio è molto utile»), ai miracoli, allo stesso «mendacio» se utile crescente della nuova religione, che porta al dogma trinitario e alla divinizzazione di Gesù, prima solo « ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] uno spessore prima sconosciuto.
Nella determinazione teorica del rapporto trinitario in Dio, presente nella tradizione ebraica (accanto a rendere comprensibile quello che veniva considerato un mistero della fede. Nella lingua greca due parole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] Egli aveva mutuato questa analogia, ossia la rappresentazione del Cosmo trinitario, da Niccolò Cusano (1401-1464) e vi ricorse anche poteva essere compresa attraverso l'intuizione e il mistero della rivelazione, che non sono soggette a considerazioni ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...