• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] differenti interpretazioni del Davide e Golia (ubicazione ignota; Napoli, collezione privata; Firenze, Fondazione Longhi; Università del Missouri, Museum of Art and Archaeology: cfr. Bologna, 1991; Lattuada, 2017a, pp. 45-49) ricalcano soprattutto la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

Mersenne

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mersenne Mersenne Marin (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648) matematico e filosofo francese. Studiò nel collegio di La Flèche, dove conobbe Cartesio; continuò i propri studi alla Sorbona [...] in forma decimale ha più di 17 milioni di cifre ed è stato individuato da ricercatori della University of Central Missouri grazie a una enorme rete di computer operanti in parallelo. Opere principali: L’impiété des deistes, athées et libertins (L ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ORDINE DEI MINIMI – APOLOGETICA – METAFISICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mersenne (3)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] primo piano questa funzione. La conseguenza di maggiore rilievo è stata la riattivazione da parte degli USA delle corazzate classe Missouri che, con le loro a. principali 16( (406 mm), rappresentano le bocche da fuoco più potenti in servizio al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL GOLFO – OPTOELETTRONICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ROSSON, Harold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosson, Harold Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] Lyon, in Bombshell (1933; Argento vivo), entrambi di Victor Fleming, in Redheaded woman (1932) e, non accreditato, in The girl from Missouri (1934; Pura al cento per cento), entrambi di Jack Conway, e in Hold your man (1933; L'uomo che voglio) di Sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – DINO DE LAURENTIIS – VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) e tra i Caddo e Wichita del Texas e i loro parenti del Missouri (Pawnee). Come la forma conica, così la capanna a cupola ha dato origine ad una struttura semitrasportabile: il wigwam o tenda ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] di rifiutare le terapie di supporto artificiale della vita. In prima istanza, infatti, la Corte Suprema del Missouri, pur riconoscendo il diritto costituzionale di una persona consapevole di rifiutare le terapie di supporto artificiale delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – ANTIDOLORIFICI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] 10 (1975), pp. 23-35; R.K. Morris, Paradoxes of order: some perspectives on the fiction of V.S. Naipaul, Columbia (Missouri) 1975; L. White, V.S. Naipaul: a critical introduction, Londra 1975; M. Thorpe, V.S. Naipaul, ivi 1976; Critical perspectives ... Leggi Tutto
TAGS: PORT OF SPAIN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – MADHUSUDANA – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] -1979, a cura di W.S. McLean, New York 1980; C. Molesworth, Gary Snyder's vision: poetry and the real work, Columbia (Missouri) 1983; K. McNeil, Gary Snyder: a bibliography, New York 1983; Critical essays on Gary Snyder, a cura di P.D. Murphy, Boston ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] , August Rodin e Anatole France; nel 1904 ottenne una menzione d’onore alla Louisiana Purchase Exhibition di Saint Louis nel Missouri. Rientrato in Italia nel 1904, andò ad abitare nel centro di Torino, in un’elegante casa arredata con mobili in ... Leggi Tutto

Le negoziazioni internazionali e la strategia della Corea del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Fiori Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] B-52 hanno sorvolato il territorio sudcoreano; successivamente due B-2 hanno effettuato un volo nonstop da una base nel Missouri fino alla Corea del Sud, dove hanno sganciato delle bombe inerti su un bersaglio stabilito. Il Pentagono ha così voluto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali