• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

SAN ANTONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANTONIO (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] delle frutta, soprattutto noci e pistacchi sgusciati, ecc.). La città è servita dalle linee delle Missouri-Kansas-Texas Lines; Missouri Pacific; Southern Pacific Railroads ed è nodo ferroviario importante per le comunicazioni con il Messico, servito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN ANTONIO (2)
Mostra Tutti

ZAPO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori [...] boschi e comprende 26 specie e sottospecie (1935), distribuite nell'America Settentrionale dal Labrador e dall'Alasca fino al Missouri e alla California. 2. Napeozapo (lat. scient. Napaeozapus Preble, 1899) che preferisce il bosco ed è distribuito in ... Leggi Tutto

Maki, Fumihiko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Maki, Fumihiko Maki, Fumihiko. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). Laureato nel 1952 all'università di Tokyo, ha completato la sua formazione negli Stati Uniti dove è rimasto fino al 1965 lavorando [...] for Japanese language di Tachikawa, Tokyo (2004); la Sam Fox school of design and visual arts, a St. Louis, in Missouri (2006); lo Shimane museum of ancient Izumo, a Izumoshi (2006); il Toyoda memorial hall renovation a Nagoya (2007); il Republic ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – PENNSYLVANIA – JEAN NOUVEL – STATI UNITI – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] lucernaio, monumenti nel paesaggio texano; gli Schlumberger research laboratories (Austin, Texas); l'Union Station (Kansas City, Missouri), riuso di un grande e importante edificio neoclassico trasformato in un centro botanico: il progetto prevede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

SIOUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] con le due varietà Hidatsa e Crow, che abitavano vicino alla confluenza del fiume Knife col Missouri; b) Mandan, nel NO.; c) Chiwere, con le varietà: Iowa, Oto, Missouri e Winnebago; d) Dhegiha, che comprende due rami: il primo è formato dai dialetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOUX (2)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] uno dei figli di Michelin Salomon – ora Solomon, in omaggio alla pronuncia inglese. Il gruppo fece base a Verona (Missouri) mentre esplorava il territorio alla ricerca di buoni terreni da acquistare in vista dell’insediamento definitivo. Alla fine i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MUTUAL FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mutual Film Corporation Marco Scollo Lavizzari Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] a tre anni gli Aitken erano proprietari della maggior parte dei listini di film distribuiti in Wisconsin, Illinois e Missouri, acquistando una fama tale da diventare leader della strategia adottata dai distributori indipendenti nel 1909, all'indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – CARL LAEMMLE – WISCONSIN

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] (New York). L'allomorfite sembra essere una pseudomorfosi di baritina su anidrite di cui presenta le caratteristiche sfaldature. Dal Missouri proviene una varietà che, oltre a solfato di stronzio, contiene anche tracce di solfato ammonico (0,2 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] al bar di aver conosciuto la figlia diciannovenne, fatto che connota il film come possibile seguito di Al confine tra il Missouri e la Garbatella. Se questo piccolo film è un ‘fuori genere’, il successivo Dio è morto (2003), presentato alla Biennale ... Leggi Tutto

WILLIAMS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, John Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] salottierro cembalo di Family plot (1976; Complotto di famiglia) di Alfred Hitchcock all'organico ridottissimo di The Missouri breaks (1976; Missouri) di Arthur Penn. Intanto era nato il sodalizio con Spielberg, che gli avrebbe affidato il sonoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – ALFRED HITCHCOCK – STEVEN SPIELBERG – ARMONICA A BOCCA – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali