• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

CINOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] , da cui deriva il nome di "cane delle praterie". Il Cinomio è distribuito con 9 specie e sottospecie dal Missouri superiore al Messico; la forma più comunemente nota è: Cynomys ludovicianus ludovicianus Ord., della grande prateria che si estende ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINOMIO (1)
Mostra Tutti

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] nei Bovidi tra i quali, nonostante le differenze, alcuni autori includono le antilocapre. L’a. vive in pianura e nelle colline aperte, in mandrie che compiono talvolta ampie migrazioni. È diffusa nell’America Settentrionale, dal Missouri al Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] fu quindi portata nei primi del 1831 a Kirtland. Però, un nuovo oracolo del 7 giugno 1831 indicava Independence nel Missouri come la futura Nuova Sion e una colonia mormone vi si stanziava. Il diffondersi della nuova religione suscitava le ostilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

YAMASAKI, Minoru

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YAMASAKI, Minoru Ada Francesca Marcianò Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] dichiarano il fondamento eclettico del suo metodo compositivo. Infatti, mentre il Terminal dell'Aeroporto di Saint Louis (Missouri, 1951-56) si presenta quasi come uno scoperto omaggio al particolare strutturalismo espressionista di Ee. Saarinen, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAZIONALISMO – RICETTACOLO – POSTMODERNO – UMANESIMO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMASAKI, Minoru (1)
Mostra Tutti

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] fluviale e la caccia. A partire dal 10° sec. compaiono nell’area gruppi nomadi: Mandan e Hidatsa lungo il medio Missouri; Athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il Nuovo Messico, la presenza spagnola rese possibile la graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

GILBERT, Cass

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Cass Anne Fitz Gerald Architetto, nato a Zanesville (Ohio) nel 1859. Ha studiato all'Istituto di tecnologia del Massachussets; ha incominciato a studiare architettura nel 1876 e a costruire [...] dalla larghezza dell'edifizio, privo del tutto di decorazione. Sono del G. pure parecchie biblioteche: quelle di St. Louis, di Missouri, di New Haven (Connecticut), ecc. Bibl.: W. F. Paris, in Art and Archaeology, 1924, p. 85; Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto

LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de Carlo Errera Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] La Reine dove oggi è Portage La Prairie, e di qui raggiunge a SO. i campi degl'indigeni Mandani prossimi al Missouri. I figli di lui, continuando l'esplorazione, oltrepassato il gran fiume, pervengono nel gennaio 1742 al piede d'alte montagne che ... Leggi Tutto

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] quest'ultimo il riconoscimento per la migliore sceneggiatura originale scritta proprio con Shapiro. Compiuti gli studi all'Università del Missouri, R. si arruolò nell'esercito durante la Seconda guerra mondiale e poi si trasferì a Los Angeles, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLIN, Cyrus Edwin

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore americano, nato a Springville (Utah, Stati Uniti) il 22 novembre 1861. Fu istruito nei primi rudimenti da Truman H. Bartlett a Boston, poi studiò col Chapu e col Dampt a Parigi. Al suo ritorno [...] anni più tardi eseguì lo Stregone medico (Philadelphia, Fairmount Park); poi vennero l'Esploratore, che è a Kansas City nel Missouri, e l'Invocazione al Grande Spirito, nel Museo delle belle arti a Boston. Buon ritrattista e scultore di genere, il ... Leggi Tutto
TAGS: CYRUS EDWIN DALLIN – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLIN, Cyrus Edwin (1)
Mostra Tutti

MACNEIL, Hermon Atkins

Enciclopedia Italiana (1934)

MACNEIL, Hermon Atkins Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Prattville, presso Chelsea, Massachusetts, il 27 febbraio 1866. Seguì quattro anni i corsi della scuola d'arte governativa; dopo aver insegnato [...] University, il monumento commemorativo del presidente McKinley a Columbus (Ohio), il fregio del Campidoglio dello stato di Missouri e il monumento commemorativo della guerra a Flushing (Long Island). Bibl.: L. Taft, Hist. of American Sculpture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali