• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, da Joplin nel Missouri. È uno dei più diffusi e importanti minerali per l’estrazione dello zinco. Classe della b. In cristallografia, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

OKLAHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKLAHOMA (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] Nuovo Messico e il Texas; a sud con il Texas (serve da confine il Red River o Fiume Rosso); a oriente con l'Arkansas e il Missouri. Copre una superficie di 181.440 kmq. e ha un'altezza media di 400 m., con il massimo di 1440 m. nella Black Mesa nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – OKLAHOMA CITY – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKLAHOMA (2)
Mostra Tutti

WELLMAN, William Augustus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wellman, William Augustus Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] . trovò un territorio adatto alla sua raggiunta chiarezza formale. Buffalo Bill (1944), Yellow sky (1948; Cielo giallo), Across the wide Missouri e soprattutto Westward the women (1951; Donne verso l'ignoto) fecero del genere un campo visuale terso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSSETS – PUBLIC ENEMY – BUFFALO BILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLMAN, William Augustus (1)
Mostra Tutti

McDormand, Frances

Enciclopedia on line

McDormand, Frances Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle [...] (2008); This must be the place (2011); Hail, Caesar! (Ave Cesare!, 2016); Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (2017; Tre manifesti a Ebbing, Missouri, 2018), con il quale ha vinto il Golden globe come miglior attrice in un film drammatico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – MISSISSIPPI – MISSOURI – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDormand, Frances (1)
Mostra Tutti

SHIGEMITSU Mamoru

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHIGEMITSU Mamoru Uomo politico giapponese, nato nella prefettura di Oita il 29 luglio 1887, morto a Kanagawa il 25 gennaio 1957. Diplomatico, fu tra l'altro ambasciatore a Mosca (1936-38), a Londra [...] e come tale il 2 settembre 1945 firmò l'atto di resa del Giappone agli Alleati a bordo della corazzata statunitense Missouri. Condannato dalla Corte interalleata di Tokio a sette anni di carcere come criminale di guerra, nel 1952 fu riabilitato e ... Leggi Tutto
TAGS: ICHIRO HATOYAMA – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – MISSOURI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIGEMITSU Mamoru (2)
Mostra Tutti

Veblen, Thorstein Bunde

Enciclopedia on line

Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] di sussistere ancora a lungo. Vita Direttore del Journal of political economy (1896-1905), fu prof. nell'univ. del Missouri (1911) e dal 1919 nella New school for social research di New York. Pensiero. Influenzato dalla teoria evoluzionistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – PARASSITISMO – CALIFORNIA – WISCONSIN

GASS, William Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASS, William Howard Maria Anita Stefanelli Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] il dottorato alla Cornell University. È attualmente titolare di Filosofia presso la Washington University di St. Louis (Missouri). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Longview Foundation Prize (1959) e il premio del National Institute ... Leggi Tutto

Veblen, Thorstein Bunde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Veblen, Thorstein Bunde Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin,1857 - Menlo Park, California, 1929). Si formò alla Carleton College Academy (1874-80) e alla Yale University (1882-84). [...] l’opera che gli diede fama internazionale. Direttore del «Journal of Political Economy» (1896-1905), professore nell’Università del Missouri (1911) e dal 1919 nella New School for Social Research di New York, nei suoi saggi introdusse il concetto di ... Leggi Tutto

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] altri prevalse però quello di Rocky Mountains con cui la catena - o meglio quella parte di essa che sovrasta l'alto Missouri - è indicata in una carta dell'inglese A. Arrowsmith (1802; taluno ricorda che il francese La Vérendryes, giunto nel 1743 ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

KUTENAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] capre di montagna, ai cervi e, più tardi, anche al bisonte che andavano a cercare nell'autunno alle fonti del Missouri, insieme con i Flatheads. Il loro abbigliamento assomigliava in origine a quello delle tribù della prateria; ricoprivano le capanne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali