• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [96]
Geografia [75]
Storia [63]
America [55]
Cinema [41]
Letteratura [24]
Storia per continenti e paesi [26]
Musica [19]
Temi generali [18]
Archeologia [16]

JACKSON

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato di Mississippi (Stati Uniti), nella Hinds County, sul Pearl River; fu fondata intorno al 1830. Occupata nel 1863 durante la guerra civile dal [...] generale Grant, nel 1864 fu in parte distrutta dal generale Sherman. La popolazione è aumentata da 3191 ab. nel 1860 a 7816 nel 1900, a 22.817 nel 1920, a 48.282 nel 1930: il forte aumento dell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – AGRICOLTURA

Soto, Hernando de

Enciclopedia on line

Soto, Hernando de Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel [...] l'America, intraprese con quattro navi e mille uomini una spedizione nella Florida: con un lungo e difficile viaggio raggiunse il Mississippi, che risalì fino alla confluenza con l'Ohio. Proseguì poi fino all'Arkansas e all'Oklahoma; di lì intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DAVILA – MISSISSIPPI – NICARAGUA – ARKANSAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soto, Hernando de (2)
Mostra Tutti

STOCKARD, Rupert Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKARD, Rupert Charles Pasquale Pasquini Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] Cornell University di New York. Laureato in scienze alla Columbia University di New York nel 1907, in medicina a Würzburg nel 1922, fu assistente e poi aiuto di zoologia e di embriologia alla Columbia ... Leggi Tutto

Itasca

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’America Settentrionale, nel Minnesota settentrionale, principale sorgente del fiume Mississippi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI – MINNESOTA

norther

Enciclopedia on line

Vento caratteristico dell’America Settentrionale e Centrale, in particolare del bacino del Mississippi e del Golfo di Panama; freddo e asciutto, spira dal Nord verso il Sud, circa da dicembre ad aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MISSISSIPPI

Grandi Pianure

Enciclopedia on line

(ingl. Great plains) Vastissima regione dell’America Settentrionale che, a O del Mississippi e dei laghi laurenziani, sale dolcemente verso il piede delle Montagne Rocciose; sconfinata distesa di pianure [...] monotone, accidentate solo qua e là da costoni, gradini e bassi dorsi; il clima vi diviene, verso O, sempre più continentale e la vegetazione arida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSISSIPPI – INGL

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] College e poi a Chicago, a diciassette anni entrò nel complesso della cantante di blues Mamie Smith, con la quale incise il suo primo disco (1922). Due anni dopo fu scritturato nell'orchestra di F. Henderson, ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

Pontchartrain, Lago

Enciclopedia on line

Pontchartrain, Lago Lago degli USA (lungo 60 km, profondo da 3 a 5 m), nel delta del Mississippi, a N del fiume, da cui lo separa una grondaia fluviale di una decina di km. Al Mississippi è congiunto da un canale navigabile [...] parte della Gulf intracoastal waterway (➔); altri canali lo uniscono a O con il lago, pure deltizio, di Maurepas e a E con il Mississippi Sound. Il lago è attraversato da un ponte, di oltre 38 km. L’abitato di New Orleans giace tra le rive del P. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GULF INTRACOASTAL WATERWAY – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS

Mississippiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mississippiano Mississippiano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. Mississippian, dal nome del fiume Mississippi] [GFS] Nella cronologia geologica, termine che indica il Carbonifero inferiore, compreso tra 360 [...] e 325 milioni di anni fa; è caratterizzato da depositi marini partic. estesi nell'area del delta del Mississippi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CARBONIFERO

ANDREWS, Dana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Dana (propr. Carver Dana) Roberto Silvestri Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] tra un aspetto in apparenza rassicurante e un tono di voce e un sorriso ambigui e inquietanti lo rese interprete ideale dei noir degli anni Quaranta e Cinquanta. Furono soprattutto i registi Otto Preminger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – TONY RICHARDSON – OTTO PREMINGER – FILM DI GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
spatolària
spatolaria spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente nel bacino del Mississippi, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali