Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] . A far tornare P. dietro la macchina da presa fu Bertrand Tavernier, con il quale realizzò il documentario Mississippi blues (1983), lungo viaggio attraverso il Sud degli Stati Uniti, terra natale del regista americano.
Scrisse due autobiografie ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] anche i l. di delta, dovuti all’ineguale incremento di una parte del delta stesso (così in quello del Mississippi); l. di sbarramento per dune costiere, le quali, talvolta, impediscono il normale deflusso al mare delle acque provenienti dall ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] della Cina e del Tibet.
L' Irawadi (2250 km. circa), con una portata che è quasi due terzi di quella del Mississippi, è navigabile fin verso i 1500 km. dalla foce, ed è forse la più importante arteria fluviale della penisola; il Saluen (3000 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] assorbito o distrutto dagl'invasori, provenienti forse dalla regione costiera del Messico settentrionale e dal bacino del Mississippi, come sostengono alcuni autori. Tale migrazione può farsi risalire a epoca relativamente recente: un millennio circa ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] veneti, su Po e Adige. Rettifiche per sviluppi di decine di chilometri sono state realizzate su Danubio, Reno, Mississippi e molti altri grandi fiumi.
Arginature, che hanno il compito della difesa idraulica dei territori soggetti alle esondazioni di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] fu sottoposta a de Coubertin, che accettò con un telegramma nel febbraio 1903.
St. Louis, sorta alla foce del Mississippi su un antico insediamento degli indiani hopewell, in situazione ideale per i traffici fluviali e marittimi, si era sviluppata ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] testimoni: un reduce della guerra di Corea, l'unico nero iscritto a un'università di bianchi del Mississippi, un fisico nucleare ossessionati rispettivamente dalla violenza, dal razzismo e dalla degenerazione della scienza. Microcosmo dell'America ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] questi nuovi servizi. Gli entusiasmi eccessivi sulle novità hanno prodotto alcune delle crisi più pittoresche della storia, dalla crisi dei tulipani all'inizio del Seicento alle crisi dei Mari del Sud e del Mississippi all'inizio del Settecento. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sono presenti ai margini dei continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali come il Rio delle Amazzoni, il Niger, il Mississippi, dove si sono accumulati sedimenti con spessori fino a 15 km, o in corrispondenza di altri fiumi come il Gange e ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] . Fra il 1829 e il 1837 molti milioni di acri furono riscattati, molte migliaia di Pellirosse trasferite di là del Mississippi. Una catena di porti militari fu stabilita sulla linea di divisione tra le comunità bianche e le tribù. Di politica estera ...
Leggi Tutto
sioux
〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
spatolaria
spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente nel bacino del Mississippi, detto anche...