• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [2921]
Storia [1192]
Biografie [1447]
Religioni [535]
Diritto [216]
Storia delle religioni [170]
Geografia [117]
Diritto civile [141]
Scienze politiche [109]
Geografia umana ed economica [77]
Letteratura [110]

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] missione del maresciallo di Retz (giunto in Piemonte nel novembre 1580, latore di una offerta ufficiale di matrimonio con la principessa Cristina di Lorena, nipote di il paese. Il decennio di pace trascorso dal trattato di Lione non era bastato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Filippo II nel trattato di pace di Caveau-Cambrésis, giunse a Roma. Il 22, accolto con manifestazioni di simpatia, si presentò ai cardinali spesa. Ciononostante la missione del C. ebbe pieno successo. Egli, usando il prestigio di cui godeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] confronti non appena giunto a destinazione, indicavano che il vero significato della missione era quello di togliere di mezzo l'incomodo personaggio, anche per favorire le trattative di pace con l'Austria. Il G., che aveva preso a tessere relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di una "casa della pace e della giustizia" destinata a regolare per via di di lettere partirono da Avignone per annunciare al Comune di Roma, al cardinale Albornoz, al Comune di Perugia e a tanti altri che C. aveva ricevuto dal papa la missione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] fu ricevuto da Enrico II, al quale espose gli scopi ufficiali della sua missione: l'intenzione del papa di convocare un concilio a Roma e la sua volontà di incoraggiare le trattative di pace tra Enrico II e Filippo II. A partire da questo momento, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] la morte dell'altro figlio, tuttavia la missione fu portata a termine per le insistenze di Federico. Il B. lasciò Roma il Borgia si rivolsero al re di Francia. Questa mossa fu facilitata dalla conclusione del trattato di pace tra Luigi XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia Raffaele Ajello Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Anna con i due infanti, figli di Elisabetta, C. e Filippo (missione Ripperda). I primi trattati austroispani furono mesi dalla firma del trattato. In realtà la politica di pace e di negoziati diplomatici voluta dai governi francese e inglese, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MONASTERO DELL'ESCORIAL – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Africa

Il Libro dell'Anno 2004

Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] forti di tutto. In un certo senso il fallimento della missione internazionale ha avuto in Africa un'eco pari alla sconfitta italiana di Africa sarà il primo continente ad avere una forza di pace militare mista. Ciò è stato percepito dalle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , per risolvere la situazione di stallo della Corea del Nord. La missione indiana ha avuto grande importanza quattro sessioni ufficiali dei colloqui di pace, che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano risolti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Internazionalismo Lucio Levi Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] L'esistenza delle nazioni è la conseguenza di questa necessità. Ogni nazione ha una missione, un ufficio speciale nel lavoro collettivo, esempio, l'accessibilità delle materie prime, in condizione di pace, è solo funzione del prezzo. Ma poiché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 120
Vocabolario
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali