Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] problema della pace. O la lettera del cardinale Lercaro, che esplicitamente affermava l’inutilità di nuove condanne , per i religiosi, per le missioni, gli italiani continuavano ad avere un ruolo attivo di conservazione, difendendo a ogni costo gli ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] gente di fatica quando ci si muovesse al di fuori delle città. Ma gli effetti delle missioni potevano riservare note di grande di stampo romano.
Da tempo i vertici erano ben consapevoli dello scarso peso internazionale del papato dopo la pacedi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] «molte zone della nostra Italia possono considerarsi zone dimissione»39. Siri e Montini colgono gli ammodernamenti sociali la solidarietà, la promozione della giustizia e della pace»123.
Il disegno di Giovanni Paolo II per l’Italia viene rilanciato ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] forti limitazioni alle ‘vocazioni’, non facilitano la missione della Chiesa. L’aumento del numero dei i capi della Chiesa e occupate i primi posti» di non essere pieni di veleno, ma in pace, altrimenti «come volete ammaestrare gli eletti del Signore ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] padre saveriano Eugenio Melandri per «Missione oggi», si affermava che Cristo è «la vera pace» e che dunque era Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] quanto tali, nella scia di Gesù Cristo che diceva di non essere venuto a portare la pace ma il conflitto; un vi partecipano, al di là delle loro dichiarazioni ufficiali, per finanziare opere di carattere sociale anche nei paesi dimissione e la vita ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] estate del 1943, erano infatti riemersi i temi della pace religiosa e del destino dei Patti Lateranensi, verso i importante, «Avanti!», 19 settembre 1976.
35 Nel Rapporto di fine missione redatto dall’ambasciatore il 17 novembre 1977 per il ministro ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] tesi difese ne "L'Avenir", spiacevoli e dannose per la pace della Chiesa e dei governi. A Roma erano contrari a Lamennais nuovo papa, Pio IX. L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] «Carroccio», a Torino da «Il Mediatore» a «La Pace», a Genova dagli «Annali cattolici» alla «Rivista universale». e il popolo, Napoli 1849; M. Nicoletti, La missione a Roma di Rosmini sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] presso don Giovanni del nunzio Filippo Sega aveva come obiettivo la pace con gli Stati generali e la pressione sul principe affinché Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missionidi altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...