• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [2921]
Religioni [535]
Biografie [1447]
Storia [1192]
Diritto [216]
Storia delle religioni [170]
Geografia [117]
Diritto civile [141]
Scienze politiche [109]
Geografia umana ed economica [77]
Letteratura [110]

ARAGONA, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Luigi d' Gaspare De Caro Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada di pace universale, che escludeva qualsiasi proposito di modificare la situazione del Regno di Napoli, ed è forse in conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA – GIANGIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di prudente moderazione e di interventi devozionali tradizionali: così nel 1785 organizzò una missione che durò dodici giorni. Continuando nelle iniziative di pesanti imposizioni finanziarie previste dalle condizioni di pace. Il 4 giugno 1796, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] a Milano ed ottenere per il Temerario l'avouerie di Avignone; di passaggio doveva rafforzare la fedeltà all'alleanza del duca di Milano, di Venezia e dei re di Napoli. La morte del duca rese inutile la missione. Il 16 ag. 1477, a tre giorni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Giovanni Vitolo Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877. E. [...] di Porto. Non conosciamo, per mancanza di informazioni ulteriori, le vicende ed i risultati di tali missioni: il nome di E. ricorre infatti di colleghi siano stati interpreti fedeli della volontà di pace di Giovanni VIII è dimostrato dal fatto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] , culminarono con l'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della prima guerra del Monferrato e di Savoia e alla Signoria di Genova (Arch. del Carretto di Balestrino). Si veda inoltre sulla missione a Malta Arch. Segr. Vat., Nunziatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] lo Stato sabaudo, dopo l'estenuante contesa con la Francia, godette di un troppo breve periodo di pace per il nuovo insorgere della questione monferrina: sicché le condizioni per la missione del B. furono indubbiamente tra le più sfavorevoli. E va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

GIACOMO DI CAPUA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI CAPUA FFulvio Delle Donne G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] con il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di svolgere una missione diplomatica presso la Curia romana; a Catania garanzie di pace. Tra il maggio ed il luglio del 1231 la presenza di G. è attestata a Melfi presso la corte di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] 1736 assistente al soglio pontificio e lo incaricò, l'anno dopo, di una missione a Parigi, perché ottenesse dal governo francese ogni appoggio alla sua 1738, il B., venuto a conoscenza delle trattative di pace fra l'Impero e la Porta, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] le Province del Nord e la necessità di non contrariarla nei suoi propositi di pace, contribuendo al mantenimento delle buone relazioni tra Roma e Bruxelles. La sua non fu tuttavia una missione esente da contrasti: furono la materia giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

GIACINTO da Vetralla

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Vetralla Dario Busolini Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso , 466, 470-472, 484, 488, 844; G. Simonetti, G. e la sua missione al Congo (1651-1657), in Boll. della R. Società geografica italiana, s. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali