CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] .
Ristabilita, grazie all'opera dell'imperatore Costantino IV, la pace religiosa e ripresa la collaborazione fra Bisanzio e la Sede apostolica agli ambienti di corte all'epoca del VI concilio ecumenico - della missione religiosa di custode dell' ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] poi in Italia, indusse il papa a protestare per l'attività degli ambasciatori di Rodolfo, che, svolgendo nell'Italia settentrionale la loro missione politica di affermazione dell'autorità imperiale, avevano esteso la loro attività, oltre che alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] pronunciare, all'inizio, un discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, alla fine, un banchetto agli se effimero, successo conseguito dalla missione inviata in Bulgaria (866-867), guidata dal vescovo di Porto, Formoso, e la venuta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di seguire l'esempio di Dharmapāla e si proposero di preparare persone capaci di svolgere un'opera missionaria o di prendere contatti con buddhisti di altri paesi. Però, mentre queste missioni patrioti e per invocare la pace; ma l'iniziativa venne poi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 526, dopo il ritorno del papa dalla missione in oriente (così il Coster), nell'autunno del 524 secondo la tradizione. Alla morte di B. sarebbe presto seguita quella di Simmaco, che Gregorio Magno associa al martirio di Giovanni I in un racconto dei ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sua collaborazione per ristabilire la pace della Chiesa mediante la convocazione di un nuovo concilio generale, che l'autorità morale dell'ambasceria: "Egli intraprese questa missione […] confidando nell'aiuto di Dio e sapendo che non viene mai meno ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del previsto ed egli viene impiegato dalla Curia in varie missionidi carattere fiscale nell'Italia centrale. Nell'ottobre del '40 sono da ravvisarsi nella mutata direzione politica di Paolo III a seguito della pacedi Crépy (18 sett. 1544). Dopo la ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Sacra congregazione di Propaganda Fide permise che le suore operanti nei paesi dimissione potessero acquisire 2010.
85 V. Fregno, Comunità mariana – Oasi della pace, in Nuove forme di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Guillaume Fillastre aveva rinunciato a questa missione; Fillastre invece tra il febbraio ed il marzo 1418 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Segreteria di Stato, Propaganda fide, la gerarchia ecclesiastica brasiliana, le locali missionidi Cappuccini .
94 Per il primo caso: Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, a cura di G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...