CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Sforza, di cui si esaltano le virtù militari e la dote della clemenza, come all'iniziatore di un'era dipace e di quiete; il Campofregoso; il 1° giugno era già tornato dalla missione. Aveva dovuto riferire allo Sforza la notizia, sgraditissima per ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anni fu destinato alla ben più impegnativa missionedi rappresentare Urbano VIII alla corte di Francia. Sostituito a Napoli il 30 Luigi XIII ed il Richelieu: anzi, le speranze dipace che venivano dalle trattative piemontesi lo inducevano a premere ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di umanità, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo dipace dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 1272 del 25 ottobre 1999. Il Consiglio dota la missionedi tutti ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di prigionieri di guerra; il reclutamento di bambini soldato; l’attacco deliberato contro il personale di una missionedi assistenza umanitaria o di contemporaneo riconosca il terrorismo in tempo dipace come un autonomo crimine internazionale. In ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] del personale della forza dipace. Date tali caratteristiche, manca alle forze di peacekeeping delle Nazioni Unite sostenuti dal consenso del sovrano territoriale (come nel caso della missione Alba avallata dalla ris. 1114 (1997)), oppure ha ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Fiorentini non dettero immediata esecuzione agli accordi dipace, limitandosi a fornire assicurazioni che lasciarono assai dalla relazione finale si apprende che formarono oggetto della missione anche due vertenze delle quali si era occupato proprio ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di Versailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenza dipace. di "statalizzazione" del diritto nell'esperienza romana.
Negli anni successivi la sua impostazione metodologica mostra un'evoluzione. Nel saggio La missione ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pace e di persuadere il papa a tornare a Roma. Il 17 con una doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la corte di re Venceslao e come ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sua prima missione del 1411. Tanto più che, informato dai propri ambasciatori a Napoli che il re aveva ordinato di ritirare dal a Firenze per trattare col pontefice Martino V le condizioni dipace con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] II d'Angiò alla corte aragonese per intavolare trattative dipace con re Alfonso III. La missione fu coronata da successo: il D. riuscì a concludere un armistizio di due anni. In seguito, tornò di nuovo in Provenza, da cui si sarebbe allontanato una ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...