SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Spano fu segretario del Movimento italiano per la pace e vicepresidente del Consiglio mondiale della pace.
Nel 1959 compì un’importante missione in Africa, nel corso della quale incontrò dirigenti politici di altissimo livello, tra cui il senegalese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] I Comneno si alleava con lui e respingeva le offerte dipace da parte normanna. Solo Venezia, delusa nei suoi rapporti con manifestare verso i rivoltosi città e feudatari di Calabria. In missione diplomatica in questa regione venne inviato Matteo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] i canali diplomatici, pretendendo da re Ferrante, oltre a una condotta, il principato di Rossano, che sosteneva essergli stato promesso durante le trattative dipace a Bagnolo, e di Manfredonia. Il 7 maggio, si scontrò poi con le forze della Lega ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] 256).
Nel 1664 il B. partecipò, al seguito di Flavio Chigi, alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare punto che si pensò seriamente alla corte di Vienna di aprire trattative dipace con la Porta, mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa Giovanni XXII; s 151; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
A. Flandina, Capitoli dipace fra i due Martini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1563.
In questo stesso anno il re di Francia incaricò il B. di una missionedi ben altra importanza. Da un anno il concilio Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pacedi Longjumeau (23 maggio 1568) il cancelliere Michel de L'Hospital ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] (il 29 genn. 1440 passò alla sede di Sabina). Il 27 luglio 1431, incaricato di una nuova missione diplomatica, il C. lasciò la Curia romana per partecipare, come inviato del papa, alle trattative dipace tra la lega veneziano-fiorentina da un lato ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Salem, nella diocesi di Costanza, con il segreto incarico di tutelare gli interessi della S. Sede alla conferenza dipacedi Augusta che doveva tentare dimissionedi portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] con il problema della nomina del vicario generale della missione d’Olanda, ufficialmente vacante fin dal 1727, e , sviluppatasi pienamente dopo il 1748, nel clima dipace europea seguito al trattato di Aquisgrana, ma inaugurata già nel 1740 con la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] anno 1286, in missione diplomatica alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome il messinese Pandolfa di Falcone, rivolge a Giacomo per chiedere chiarimenti sulle segrete trattative dipace in corso con gli ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...