GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ancora una volta la missione venne bloccata dalla repentina scomparsa del papa. Praticamente, da più di un anno la carriera politica di un Gasparo Contarini: aspirazioni che parlavano dipace, neutralità, rifiuto di ambizioni di conquista, volontà di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Sforza, di cui si esaltano le virtù militari e la dote della clemenza, come all'iniziatore di un'era dipace e di quiete; il Campofregoso; il 1° giugno era già tornato dalla missione. Aveva dovuto riferire allo Sforza la notizia, sgraditissima per ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] anno successivo, il 1797, l’imperatore ritenne di potere imporre trattative dipace ora, dopo nuove sconfitte e con le Rivoluzione, Napoli 1972; L’ambasciata… prima missionedi Castelcicala a Londra, in Studi in onore di N. Cortese, Roma 1976, p. 415 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anni fu destinato alla ben più impegnativa missionedi rappresentare Urbano VIII alla corte di Francia. Sostituito a Napoli il 30 Luigi XIII ed il Richelieu: anzi, le speranze dipace che venivano dalle trattative piemontesi lo inducevano a premere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] lui, il vagheggiamento della Repubblica savia elargitrice dipace "universale" e "generale", capace d'ammansire a pantagruelici banchetti della miglior nobiltà, ma l'esito della missione non può che essere fallimentare. "Li polacchi fossero - sospira ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] agosto del '70. È il caso soprattutto della solenne missione ad Urbano V nel 1367 quando, avendo il pontefice deciso XI del definitivo ritorno della sede papale e per interporre opera dipace nella guerra allora in corso fra la S. Sede e Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] . 1536) era di recarsi a Napoli per congratularsi con l'imperatore; dunque una missionedi natura diplomatica piuttosto che prestato alla Repubblica da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pacedi Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] missionedi Orlando d'Aragona presso Pietro IV, Costanza d'Aragona giunse nelle acque di Trapani, ma Guido Ventimiglia le impedì di luglio F. IV aveva intavolato trattative dipace con Giovanna d'Angiò. La morte di Costanza, allentando i vincoli con l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dipace che pose fine al conflitto, il più drammatico che Venezia dovette affrontare prima di Agnadello.
Durante la sua permanenza a Tenedo il G. venne incaricato, insieme con Pietro Corner (marzo 1377), di alcune delicate e difficili missioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] nel dicembre 1633, due ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca di Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso la pace fosse già stata conclusa. La missione diplomatica non produsse i risultati sperati ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...