LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i moderni, che in nome di una pretestuosa missione civilizzatrice esportano la propria infelicità presso forse 1831); al desiderio di morire, imparentato al "fier desio" dell'amore in quanto promessa dipace nella consapevolezza della vanità delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] et trovandosi in molto stretta fortuna". Dopo la rapida missione, di complimento con Enrico IV per le nozze con Maria de 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'Eucarestia fondamento di solidarietà e dipace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° , Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missionedi A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza della pace tra i principi cattolici, si preoccupò di frenare la diffusione dei libri Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missionedi B. Porcia..., in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, XIV (1906-07), p. 77; ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tra papa e imperatore condannò all'insuccesso la missionedi Alatrino, perché spinse molte delle più importanti città fece, perché la Lega impedì ai principi tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pacedi San Germano e Ceprano, in maniera più o ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] liturgici al vescovo Ugo di Grenoble (Vita sancti Hugonis), continuando la sua missionedi protettrice di chiese e monasteri, Alle trattative dipace tra Pasquale II ed Enrico V dovettero partecipare anche inviati di M., ma l’accordo di Sutri del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Di questa guerra il G. fece un'esperienza diretta quando, nel 1521, accompagnando il cardinal Medici durante la sua missionedi (1538) e di Busseto (1543).
A più riprese, il G. esortò il cardinal nipote a seguire la sua formula per la pace in Europa: ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] internazionali governative, a partire dalla missione con rango di osservatore permanente istituita presso l’ONU fin dal 1964. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1615, nella relazione svolta al ritorno dalla sua missione mantovana, il veneziano Giovanni da Mula aveva sottolineato la il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà dipace, l'assedio di Mantova - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] La missione, rapida, ebbe esito positivo: fu stabilito che Carlo V ed Enrico VIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio nella capitale francese favorirono la ripresa delle trattative dipace, delle quali il G. fu protagonista. ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...