MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] fuga dei reali e di Mazzarino del 6 gennaio 1649, Morosini seguì la corte iniziando una missione diplomatica itinerante e Angoulême, Chartres e Saint-Germain. Per nulla persuaso della pacedi Rueil del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Enrico II. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il re e l’imperatore, e sul piano religioso missione quella di discutere le condizioni per la riapertura del concilio. Suscitò la diffidenza di Filippo II, date le sue simpatie per il Regno di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] abbandonare la città.
Morì i primi di gennaio del 1379 nel corso di una missione a Piacenza.
La sua geniale produzione diritto comune fra Duecento e Trecento, Roma 2008, ad ind.; G. Pace, R. da Saliceto. Un giurista, cit., passim.
Per il giudizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , prout melius videbitur cis" avessero concordato. L'esito della missione apparve tuttavia deludente: "il loro operato - annota il cronista questo periodo l'attività dei signori di Notte e dei Quinque de pace, ossia dei magistrati addetti all'ordine ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] scientifica del figlio Alessandro. Santangelo lo incaricò di diverse missionidi prospezione mineraria. Alla fine degli anni vera levata di scudi contro Pilla, trattato alla stregua di uno straniero che veniva a turbare la pace della Toscana agraria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Nell'aprile del 1559 rappresentò Mantova alla pacedi Cateau-Cambrésis, che sancì il ritorno del Monferrato sotto il dominio dei Gonzaga. Subito dopo si recò ambasciatore presso l'imperatore.
A conclusione di queste missioni, nelle quali il G. si era ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] inviato francese, alla fine di marzo a una tregua, poi trasformata il 29 settembre nella pace, la cui ratifica . fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di indurla a rinnovare la tregua con i Fiorentini. La missione presentava qualche difficoltà ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] di Stato di Milano, Commercio, p.a., c. 32), documento che investe il L. della missione, è testimonianza sia di Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] di nuovo a Valparaìso, avendo portato a termine la propria missione con pieno successo.
Valdivia aveva incaricato Pastene di trasportare al Callao un carico di Perù, dopo la morte di Francesco Pizarro (1541) non c’era stata più pace e nel 1544 il ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] di inferiorità cessi, bisogna che nella donna si risvegli la coscienza di chi deve compiere una duplice missione sociale: di lavoratrice e di italiano, Roma 2005, ad ind.; P. Gabrielli, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...