CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] .
Ristabilita, grazie all'opera dell'imperatore Costantino IV, la pace religiosa e ripresa la collaborazione fra Bisanzio e la Sede apostolica agli ambienti di corte all'epoca del VI concilio ecumenico - della missione religiosa di custode dell' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] del 1406) fu nuovamente inviato a Città di Castello, dove ottenne che si stipulasse la pace definitiva con Perugia.
A questo primo periodo dimissioni diplomatiche svolte in Romagna segui un secondo di ambascerie, intese a raggiungere gli scopi della ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] della vasta proliferazione di famiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in terra straniera che nel 1952 del premio Nobel per la pace.
Il rifiuto di una configurazione istituzionale e ancor più le ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] finanze dello Stato fu inviato in missione a Londra dove cercò con scarso successo di ottenere crediti dai banchieri privati inglesi. Antologia, interventi raccolti e rielaborati nel volume Il mondo tra pace e guerra (Milano 1932) ove, accanto a una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Francesco I e si era attestata nel mantenimento di una stretta neutralità orientata di necessità verso i Francesi fin dal tempo della pace dei Pirenei. Inserito a margine di una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] . 57 s.).
La guerra con l'Olanda, conclusa con la pacedi Westminster (26 apr. 1654), e i coevi contrasti e conflitti con Ugo Fieschi a Londra. Insistendo per questa missione, il B. credeva di poter garantire accoglienze solenni, tali da soddisfare ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] America come ispettore d'emigrazione, poi nel 1911 venne incaricato di una missione speciale in Canadà, e l'anno successivo fu richiamato in della pace. Sfruttando le proprie relazioni dell'epoca ginevrina, e la particolare conoscenza del problema di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] il 25 febbr. 1576 nunzio alla corte granducale di Toscana.
La missione del B. a Firenze si collocava nella generale resistere. Peraltro alla realizzazione di questo progetto era condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , con l’incarico di rafforzarvi gli apparati difensivi), il 20 maggio era a Milano, per una missione presso Gian Galeazzo Visconti cura del diritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più di lui sapeva quanto difficile fosse stato negoziare la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] dell'ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducato di Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato all'imperatore in missione il figlio Pier Luigi, designò il 29 novembre il C. e il card. Piccolomini ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...