TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] presso l’imperatore al seguito della spedizione antiturca: tale missione avrebbe offerto lo spunto per redigere, intorno al un’Oratione de la pace (Roma 1534).
Alla morte del cardinale Ippolito, nel 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il pontefice e il re di Napoli la pace, l'11 ag. 1486, il caso del D., relativo al ducato di Sora, che gli era di quel medesimo anno il D. si rese protagonista di un atto gravissimo di ostilità nei confronti del papa. Tornava allora da una missione ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] veniva compensato dal governo Alfieri con il conferimento di una missione diplomatica a Francoforte, dove arrivava il 2 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pacedi Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] aprile 1500 fu disposta una sua missione a Milano per incontrare il cardinale George d’Amboise, emissario di Luigi XII, e ottenere aiuti tra i Dieci di libertà e pace per sei mesi. Nel gennaio del 1501 fece parte di un gruppo di dodici cittadini per ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] 1472 senza frapporre indugi e, dopo una breve sosta nel patriarcato di Aquileia, si diresse verso la Germania. Scopo principale della sua missione era di restaurare la pace dell'impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] e impaurita, esorta il prete a mettersi il cuore in pace; ma poi, vedendolo disperato e pronto al suicidio, decide di ritentare la sorte e di ripresentarsi in casa della giovane, carica di doni (vv. 173-228). Questa volta la parlantina della ruffiana ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] , venuto a salutarlo in partenza per la conferenza della pacedi Bucarest (fine luglio 1913), il D. comunicava la divenuta totale. In tali circostanze, il D. riteneva la propria missione in Grecia esaurita e chiedeva al ministro il richiamo. Ma ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , la scelta cadde sul D., che venne inviato in missione come incaricato di affari presso la Sublime Porta.
Come lo stesso D. scrisse conflitto il D. partecipò alla conferenza della pacedi Parigi come segretario generale della delegazione italiana. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di Napoli. Ma la conclusione della pacedi Cambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci.
Nei mesi seguenti il commissario in Valdichiana ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] blocco dell'esercito francese per riportarsi, assolta felicemente la missione, nelle file del Pescara. Negli scontri che precedettero ma già assai prima della conclusione di quella campagna, avvenuta con la pacedi Varadino del 1538, aveva fatto ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...