BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] missione tornò alla corte dei Malatesta e fu inviato anche a Napoli da re Ladislao.
Il B. era ormai una figura politica di primo con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di Ladislao, il B. lo rappresentò nella pace conclusa il 12 giugno 1414 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] del canto, ma anche una disciplina di vita e una concezione dell’arte come missione morale alla quale si attenne fino alla morte. Le lezioni di Gerussi furono completate dalla frequentazione del corso di danza di Luigi Ernesto Ferraria, il cui ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] affidato l'incarico di portare a compimento l'opera.
Si trattava di sviluppare il racconto dalla pacedi Cateau-Cambrésis, che di una missione finanziata dall'industriale R. Gualino. Si riprometteva di dare alle stampe entro due anni la biografia di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della missione, allorché i primi contatti, la raccolta di informazioni e la elaborazione di proposte pacificatrici di Dio ed alla pace ed unione della Chiesa. E veramente, se, come significai a V. P. R. ma col passato corriere, fosse possibile di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] mercanzie veneziane ammontavano a "milioni di oro", e che, a rompere la pace, "in una hora si perderla la commissione, in Arch. di Stato di Venezia, Sonato, Delib. Secreta, reg. 56, c. 40v; per la successiva missione all'imperatore, Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] un'ambasceria per informarsi sulla sua sorte. Teodato spedì allora in missione a Costantinopoli alcuni suoi rappresentanti, tra cui Opilione e L., con il delicatissimo compito di guadagnare alla sua causa l'imperatore, giustificando il suo operato e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] minacciati dall'espansionismo nazista. I suoi richiami alla pace e la denuncia delle atrocità della guerra sono durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ricerca e documenti inediti sulla missione Myron Taylor, in Storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] procinto di imbarcarsi per la Francia: non compì però con lui il viaggio, ma si attardò a Genova, non sappiamo con quale missione, raggiungendo il papa a Venezia, dove era stata stipulata la pace col Barbarossa, e il viaggio è narrato con particolare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di distanza, l’orazione funebre per Francesco Stefano (Firenze 1766) ripercorre vie simili. Benefattore del paese, promotore del commercio, mantenne la pacemissione ecclesiale nel tentativo di individuare spazi di accordo tra la Chiesa appellante di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] . Il Medici non fu particolarmente contento per la nomina, ma fece in modo di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia per organizzare una crociata contro i Turchi e allontanare la ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...