EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] lettera in cui egli si augurava, oltre a un rafforzamento della pace, l'appoggio dei re franchi in un negoziato col papa a Ludovico il Pio e a Lotario di facilitare la missione dei suoi inviati a Roma e di ordinare che fossero scacciati dalla città ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] tregua –, con Francesco I, per poter così garantire la ‘pace universale’ e indirizzare verso il Vicino Oriente le forze della di comporre l’Encomion per Massimiliano I, edito più tardi nel 1529.
La missione avrebbe dovuto proseguire verso il re di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] comportò per F. l'assegnazione di una missione alla corte del re di Francia e l'incarico di luogotenente generale del Ducato. Pare presenza francese in Italia, F. cercò di nuovo di ottenere una pace duratura svolgendo un'azione diplomatica e politica ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , segnati dalla guerra contro la Francia e dal recupero di Pinerolo. Poco dopo la pace, nel 1697, Charles Richany, in una Relazione sulla corte del duca di Savoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. 402, Piemonte ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] per negoziare con Giustiniano le condizioni della pace, evitando alla città di Roma di essere rasa al suolo, ai membri del Senato di essere giustiziati e l’apertura di un fronte militare in Illiria. L’esito della missione fu negativo.
L’11 aprile 548 ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] e, d'altro canto, rimase insoddisfatto dei risultati raggiunti dalla missione; perciò, quando furono di ritorno a Ravenna, fece arrestare ed imprigionare il papa ed i tre senatori superstiti (uno di essi era infatti morto nel'corso del viaggio). Già ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] il ritorno di Vittorio Emanuele I.
Da ragazzo il D. frequentò le scuole superiori al collegio dei preti della Missione a Savona, moderate sia progressiste, nel riportare l'ordine e la pace interna. Per questo egli divenne, da allora, sostenitore del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , in Dei nomine electus Sanctae Sedis Apostolicae" quando impartì a Pietro l'ordine di partire, confermandogli il delicato compito.
Incresciosi furono i risultati di questa missione. Papa Leone II aveva ritenuto opportuno rivolgersi non solo al corpo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dello stesso anno fu promosso capitano di fregata.
Nel 1783, stipulata la pace con l'Inghilterra, fu designato del Capo Horn all'andata e quella del Capo di Buona Speranza al ritorno.
Per la missione fu scelta, forse su suggerimento del M., ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Italia. Rientrato in Italia dopo la pacedi Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria dovuto agire come rappresentante dell'esercito, affiancato nella missione dal generale A. Bertoletti, non poté in realtà ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...