ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] cardinali, con una lettera nella quale si auspicava la pace tra il regnum e il sacerdotium. A. si rivolgeva, per favorire questa missione, a Wibaldo di Stavelot, il vecchio collaboratore di Corrado, che in tutta la sua lunga attività politica aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] gettando così le premesse per una pacedi compromesso. Tappe fondamentali di questi tentativi furono gli incontri romani di Mussolini, si recò a Lisbona, ove però la sua missione si arenò; sopraggiunse quindi il 25 luglio.
Mentre questo complesso di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] solo alla fine di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice di Farfa. Di fatto l’influenza di Tedeschini-Piccolomini era di nuovo aumentata, e nel 1486 fece parte del gruppo di prelati che spinse per la pace ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] atrofizzare ogni sentimento di iniziativa e di offensiva" e rendere necessario "molto tempo a pace conclusa per una missione informativa riservata in Germania per conto di Mussolini.
Nel frattempo giungeva al termine l'opera di una Commissione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] alla sua missione imperiale". In una visione ciclica della storia nazionale che si viene chiarendo nei termini di "più scritti relativi alla politica ginevrina (1921-1928) in La pace coatta (Milano 1929).
Membro della Commissione dei diciotto ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] II d’Olanda: una missione non senza rischi, visto che fu imprigionato da alcuni cavalieri filosvevi. Probabilmente per diretta designazione papale divenne poi vescovo di Verdun (1253) e diede buona prova di sé tentando di comporre i dissidi con il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] . Riferito a Cracovia il risultato, decisamente modesto, della sua missione italiana, si recò subito in Turchia, dove prolungò la pace ancora per due anni. Fu poi costretto a un periodo di inattività da aspre critiche mosse al suo operato. A Venezia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] quattordici mesi. Si era però alla vigilia della pace e le operazioni militari ristagnavano attorno a Gradisca, per sue missioni fuori di Venezia, ad eccezione dell'iniziale sindacato in Dalmazia, ma quasi sempre si trattò di falsità o di pretestuose ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] - imperiali e spagnoli - i quali, dopo la pacedi Lindau (30 sett. 1622), controllavano ormai i passi alpini dell'Epifania, G. XV fondò la congregazione di Propaganda Fide, cui fu affidata la missione cattolica d'Oltremare e la restaurazione della ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] .
Nel frattempo, a Zorzi era stata affidata un’altra importante missione: dopo il giuramento di una concordia (di durata inizialmente quinquennale) fra Ravenna e Venezia, fatto nelle mani di Tiepolo da Guido Micheli, sindico del comune romagnolo (3 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...