STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Che volete, o crude pene e Inquieto mio cor, lasciami in pace, che nel 1702 la sovrana si faceva cantare a Berlino da schierarsi con l’imperatore contro Luigi XIV. Il fallimento di una missione tanto importante, che nell’estate l’aveva portato anche ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] nell'ambito di ambascerie destinate a rendere meno precari i rapporti fra Milano e Firenze.
La più importante missione diplomatica a il ripristino dell'ordine e il ritorno della pace.
Il suo desiderio di una pacifica convivenza civile il D. non lo ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] della S. Sede su tutti i territori posseduti prima della pacedi Tolentino. Il B., giunto a Maastricht, affidò il dispaccio relazione Bornetti (il fascicolo relativo alla missione, già in Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Esteri 268, busta 575, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Kiptchak, e attraverso le piste dell'Asia centrale giunse a Pechino nel 1342; il suo capo tornò dalla missione non aveva i mezzi per imporre la pace; intuiva, non senza ragione, la debolezza della casa di Valois; si cullava in vane speranze, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] quale era riuscito nel 1479 a stipulare la pace con i Turchi, e che diverrà in seguito col quale s'intese durante la missione del Fortunio a Venezia (1499-1502 suo corpo fu probabilmente sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie.
Le opere storiche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] alla fine del 1644 si decise di inviarlo a Roma per una delicata missione diplomatica, in cui già il Id., La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla guerra di Candia alla pacedi Passarowitz, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXVII ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] il grado di maestro. Grazie al ‘fratello’ massone cavaliere Antonio Micheroux, fu inviato in missione in Calabria dopo rivoluzionaria, la relativa stabilità raggiunta dall’assetto europeo con la Pacedi Tilsit (8-9 luglio 1807), non solo, ma anche ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] che avrebbe gradito una mediazione inglese per la stipulazione della pace con Carlo V.
Il G. esegui, ma trovò lanciò un appello - privo di speranze - al G. e al Wolsey.
Queste vicende mutarono radicalmente la missione del Gambara. Nell’agosto 1527 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] nell'ottobre 1377,il fallimento della loro missione. L'insuccesso non lo scoraggiò tuttavia dal proseguire l'azione in favore della pace, la cui opportunità sostenne frequentemente con espressioni di estrema chiarezza.
L'attività diplomatica costitui ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] beni dei veneziani presenti nell’Impero. La missione fu coronata dal successo e nel 1185 di dedizione al Regno d’Ungheria, dando avvio a un conflitto durato oltre trent’anni che, dopo alterne vicende, terminò solo nel 1216.
Fu Ziani a firmare la pace ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...