CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] febbr. 1254, data alla quale figura come teste in calce al trattato dipace stipulato tra Pistoia e Firenze, e alla conclusione del quale aveva avuto A. priorem provincialem e non Ar...); la missione si era però rivelata infruttuosa, così come era ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] di lei: la loro relazione si interruppe defintivamente nell’autunno 1857 dopo un ultimo incontro a Compiègne. Ebbe così termine anche la missione – di aiutare la nuova Repubblica francese a ottenere condizioni meno dure nelle trattative dipace con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 1720, Spinola si trattenne ancora a Vienna per assistere in marzo la missionedi Alessandro Albani, nipote del papa e nunzio straordinario a Vienna incaricato di ribadire la signoria della S. Sede su Parma e Piacenza, sollecitare la restituzione ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] il re fu soddisfatto delle doti di diplomatico dimostrate dal D. in questa prima missione, perché nel 1459 lo inviò in altresì cercare di risolvere la spinosa questione del censo feudale e dei relativi arretrati, che nei patti dipace del 1486 il ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , non dobbiamo avere il tempo di “volgere il capo a mirare l’aratro”, tanto la nostra missionedi carità ci spinge e ci incalza Madonna della Guardia di Tortona, che aveva fatto edificare nel 1931 come ex voto per il ritorno della pace nel mondo del ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] alla stipula dei preliminari dipace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consiglio di disciplina per essersi recato . Dopo essere stato in missione segreta a Parma, gli fu affidato il compito di organizzare un reggimento, i ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] missione militare italiana a Berlino.
Nel 1919 il B. lasciò il servizio attivo, col grado di generale di brigata, e iniziò una intensa attività di al fronte, fedeli all'insegnamento del tempo dipace, secondo cui la vittoria spettava a chi buttava ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti dipace e di amicizia della 1643, scoppiata la guerra di Castro, fu nominato provveditore per una missione diplomatico-militare in Toscana durata ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , tra il giugno e l'ottobre del '49, a riprendere la missione iniziata da Gioberti per ottenere l'appoggio della Francia contro le pretese dell'Austria durante i negoziati dipace, l'Inghilterra fu la sua sede definitiva. Nominato il 15 ag. 1850 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 1917 si recò in Russia con una missione internazionale per cercare di convincere Aleksandr Fëdorovič Kerenskij a non uscire idee wilsoniane come base per il trattato dipace, ma in seguito rifiutò di partecipare alla commissione internazionale per l’ ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...