AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] la missionedi Benedetto Biscop, incaricato di promuovere un'inchiesta sulle opinioni degli Inglesi in materia di fede, garantire la pace "inter rem publicam... et gentem Langobardorum", risalga proprio al tempo di A. (Liber Diurnus, a cura di Th. v ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo dipace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale missione preparò forse quella voluta ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] posizioni italiane, ma il negus Giovanni, dopo aver tentato approcci dipace, nella notte del 2 aprile si ritirò con i suoi Antonelli, con il testo del trattato di Uccialli firmato da Menelik e con la missionedi ras Maconnen; da parte italiana si ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] la missione pedagogica del teatro.
L'utopia positivista di una utilizzazione del teatro come scuola di verità e di nobili prima attrice giovane in sostituzione di Bianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo dipacedi F. von Schönthan e G ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] alla Francia dieci anni dipace, dal 1669 al 1679.
Nel 1673 aggiunse agli incarichi quello di segretario della Congregazione dei cinesi, non senza raccomandare tuttavia ai colleghi delle missioni l'insegnamento delle lingue indigene. La validità o ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] fu anche prefetto della congregazione dell’Indice.
Durante la missionedi Bologna, Spada prese contatti con i più celebri pittori Virgilio, fu incaricato delle trattative dipace con i Farnese durante la guerra di Castro. In quella occasione Urbano ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] nel 1566, durante una spedizione militare in Ungheria, si aprirono nuove opportunità dipace con il sultano Selim II. Veranzio compì una seconda missione a Istanbul, a capo di una numerosa legazione asburgica che portò con sé doni e tributi in monete ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] campagna del '49 e la firma del trattato dipace avevano scatenato in Parlamento dure polemiche verso la pp. 207-214. Sulla sua attività politica e sulle sue missioni diplom. si veda P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] sua missione, il punto più significativo riguardava il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna ) fu creato nuovo segretario di Stato agli Esteri, carica che mantenne per 13 anni. Fu questo un periodo dipace per lo Stato sabaudo, che ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] C. fu nominato plenipotenziario pontificio, per condurre le trattative dipace tra la Francia e la S. Sede, che storia della diplomazia pontificia. La missionedi Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...