CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] situazione (maggio 1401); per iniziare una politica dipace con Napoli, alcuni ambienti siciliani auspicavano le analoga missione viene svolta nel maggio 1404 da Dalmazzo de Viert. Martino di Sicilia aveva posto l'assedio al castello di Palazzolo, ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] a Berlino come capo di stato maggiore della missione militare italiana incaricata del rimpatrio dei prigionieri di guerra russi; nell’agosto fu addetto della sezione militare della delegazione italiana impegnata a Parigi nei negoziati dipace.
Non si ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] per un capo dimissione diplomatica e, al tempo stesso, un decennio di grandissima rilevanza per le scelte italiane di politica estera, in emerse chiaramente nel corso dei negoziati per il trattato dipace (siglato a Parigi il 10 febbraio 1947), che ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] al corrente di tutti i passaggi di navi dal canale di Suez.
Nel marzo del 1912, fallita una sua missione a Massaua per raggiunse Ouchy per assistere alla firma del trattato dipace italo-turco in sostituzione di Luigi Barzini, e fece quindi ritorno a ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 1682, p. 828).
Fu Pianezza che gestì nel 1642 le trattative dipace con i principi Tomaso e Maurizio. Nello stesso tempo proseguì la propria in Piemonte, lo stesso anno, della Congregazione della Missionedi s. Vincenzo de’ Paoli (con cui fu in ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] aveva preso allora l’iniziativa, allo scopo di mantenere la pace tra Francia e Spagna e di vedere i ducati assegnati a un principe cattolico.
Rivarola sembrava essere l’uomo giusto per la missione: non nascondeva le sue posizioni filofrancesi ed ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] seconda missione papale in Oriente, che ribadì le richieste di condanna per Acacio e gli eresiarchi, tentando anche di pp. 100-109; C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato dipace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l’imperatore Anastasio I ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e nell’estate 1796, durante le trattative dipace con la Francia, predicò l’intransigenza nei della storia della diplomazia pontificia: la missionedi Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] . 1861)e Giovanni: Reinthaler (1° dic. 1861 - 30apr. 1862).Le date sono sintomatiche della falcidia di personale e di mezzi. Il Liber defunctorum della missionedi Khartum dal 1848 al 1862 registra quarantasei missionari morti prima d'aver compiuto i ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] genericamente, della dote e l'insuccesso della sua missione (Isabella d'Este sposò, nel 1664, Ranuccio II di prendere contatti ad Anversa con il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si conclusero con l'accordo dipace ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...