LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] che si concluse per Padova con la sconfitta di Buonconforto e con un oneroso trattato dipace, il L. fu inviato a Bologna per cui i signori padovani cercavano di strappare Treviso con la forza; questa fu l'ultima missione diplomatica nota del L., ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] favorevoli al palamismo, preoccupati com'erano di mantenere la pace religiosa tra i pericoli incombenti dall'estemo un concilio ecumenico che avrebbe trattato dell'unione. La missionedi B. era fallita sia perché il papa pretendeva la realizzazione ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di un decreto con cui il viceré d'Italia lo nominava giudice dipace a Crespino, presso Rovigo, non modificò il suo atteggiamento di popolo finalmente cosciente della sua missione storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di notizie cui la missione fu sottoposta. I dispacci inviati alla segreteria di Stato documentano l’andamento problematico delle trattative e l’accoglienza fredda che tanto i ministri quanto i coniugi imperiali riservarono alla sua proposta dipace ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] (sotto la cui egida aveva d’altra parte operato la missionedi Tellini). Questa il 13 settembre adottò una risoluzione favorevole all’ », caduto come «gloriosa vittima di ignobile attentato nel compiere opere dipace e di giustizia».
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dei confini orientali dellItalia prevista nei trattati dipace, e sulla rivendicazione del ruolo dei combattenti di cinque portafogli ministeriali nel quadro della possibile soluzione Salandra. Tornato a Roma, svolse appunto la sua missione ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] doti originali di leader ideatore di nuove formule capaci di attirare le giovani generazioni. La missione dell’UGI del giudice, le leggi di emergenza, il codice militare dipace, l’ordine dei giornalisti, la libertà di stampa e d’antenna, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] al comando supremo: in questa ed in altra circostanza il C. era indicato come intermediario italiano, ma la missione Collier, unica seria iniziativa dipace avvenuta durante il conflitto, non avrebbe avuto seguito. Terminata la guerra, un tentativo ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Nel 1887 venne nominato cameriere segreto di s. santità e partecipò alla missione pontificia in Inghilterra per il giubileo solenne richiesta affinché, a conflitto concluso, il congresso dipace emettesse una dichiarazione in tal senso. Peraltro non ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] legazione, fu con tutti gli onori accompagnato alla sua corte di Tours.
Per quanto riguarda gli obbiettivi primari della missione, la pace con l'Inghilterra e l'abolizione della prammatica sanzione, la legazione dell'E. fu un completo fallimento ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...