NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . Ma furono vinte dai nobili, tanto che, dopo la pacedi Benevento (1156), Guglielmo poté entrare tranquillamente a Napoli, dove o nella ragione storica; il credere seriamente a una missione affidata al popolo italiano; l'inebriarsi alla lettura del ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] della cristianità, raccolta nella pace, quello che sarà ormai imperatore non sia all'altezza della sua missione, che lo stesso Niccolò V sia 495 segg., e da G. B. Picotti, in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915, p. 93 segg.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] distinte; il re protestava di volere che esse convivessero in pace, mostrava anche di apprezzare la superiorità della civilitas Oriente (524-25) e l'insuccesso almeno parziale della sua missione accrebbero i sospetti del re, il quale si sfrenò ora a ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] esigenze della persona umana; circa la difesa della pace, anziché partire dalla concezione tradizionale della "guerra giusta e nel mondo funzione di "segno" dei valori supremi, dei beni futuri: la loro missione è quella di portare allo sviluppo pieno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] che i problemi umani rivestono per la Chiesa, la cui missione è quella di salvare tutto l'uomo e promuoverne il progresso e lo 1989), per la pace nel Libano; In questo tempo (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] Lemmy Caution (Agente Lemmy Caution: missione Alphaville, 1965) di J.P. Godard, e Fahrenheit 451 di F. Truffaut (1966); La jetée (La rampa, 1964) di K. Marker; gli italiani La decima vittima di E. Petri, e I cannibali di L. Cavani (1969); i sovietici ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] Curia di Roma, e augurava una pace duratura tra la Francia e la Spagna, come condizione essenziale per il successo di una distrusse ogni speranza di conciliazione e costrinse il cardinale a rientrare in Italia.
Una terza missione lo ricondusse nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] canto / per la pace".
Come and hope with me (1994) di M.W. Serote (n. 1944) è anch'essa un'invocazione alla pace e alla riconciliazione che tutte di volta in volta riconducibili, nel loro paradigma di fondo, alla ridefinizione della missione della l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di colonizzazione fu ripresa su larghe basi e con intenti scientifici e pratici a un tempo dal duca degli Abruzzi.
Nel 1919-20 una missione fra il 1820 e il 1830 quando la pace e la diminuzione di prezzi diedero una certa tranquillità al mercato. La ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] centri, 263, cioè un terzo, erano sotto i 100 metri e raccoglievano poco meno di 2/5 della popolazione; 101 erano fra 100 e 200 m., 75 fra 200 pace, unificò la zona indipendente della Sicilia sotto la sovranità siracusana. La sua missione principale ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...