Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] , rappresentante della città di Jeddah al parlamento ottomano; nel 1914, in missione a Damasco, ricevette il cd. Protocollo di Damasco, con il e da uomini del gruppo di potere hashimita, che rappresentò alla Conferenza dipacedi Parigi (1919). Nel ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] 2005. Non ha ottenuto il successo sperato, invece, l’operazione dipace promossa dall’UA in Darfur tra il 2004 e il 2007, e ugualmente difficile appare il compito della missione congiunta con le Nazioni Unite denominata UNAMID (United Nations African ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] .,fascicolo sciolto, dopo la busta 104).
Il B. morì nel corso d'una missione a Bologna, dove aveva accompagnato il figlio cardinale Antonio, legato dipace nella questione del Moiiferrato, il 26 febbraio 1630.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] presenza di F., sembrò formulare, con la lettura di Matteo 10, 5 segg. che riferisce della missione affidata da né bisacce, né tuniche, né sandali, né bastone e di entrare nelle case salutando col dire "pace a questa casa" (Matteo 10, 7 segg.; 19, ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] autorità del pontefice. Il 26 luglio di quell’anno Madre Teresa fondava la prima missione fuori dall’India, in Venezuela. Teresa ottenne il premio Nobel per la pace. Fu dal 1983 che le si rivelarono gravi problemi di cuore. Ciò non fermò la sua ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] fu respinta, F. rimpatriò nel luglio 1776. In missione diplomatica soggiornò dal 1776 al 1785 a Parigi; quivi per la pace a Parigi, sostituì, dal 1781, John Adams. Tornato in patria, nel 1785 divenne presidente dello stato di Pennsylvania e nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese (m. Roma 1178), nipote per parte di madre di N. Breakspear (Adriano IV), e perciò detto anch'egli Breakspear; benedettino a S. Albano (Herfordshire), seguì lo zio divenuto cardinale [...] a Roma, poi nella missione in Scandinavia: e da lui, papa, fu creato cardinale (1157), camerlengo e legato in Inghilterra. Ostile al partito imperiale, favorì l'elezione di Alessandro III; prese parte alle trattative per la pacedi Venezia del 1177 e ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] Vespe (Σϕῆκες, 422, rappresentata per mezzo di Filonide; secondo premio), la Pace (Εἰρήνη, 421, secondo premio), gli Uccelli la coscienza che il poeta mostra di avere qua e là d'una propria missione educatrice. Carattere più chiaramente politico hanno ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] incarichi della carriera diplomatica (la sua ultima missione fu quella di ambasciatore a Mosca fra il 1985 e il 1989, fredda (2000); I luoghi della storia (2000); La pace perduta (2001); Memorie di un conservatore (2002); I confini della storia (2003 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore russo (sec. 12º). Igumeno in un monastero di Černigov, fu inviato in missione politico-religiosa alla corte di Baldovino di Fiandra a Gerusalemme (di qui l'epiteto palomnik, "palmiere", [...] recavano la palma della pace) e al ritorno scrisse, tra il 1106 e il 1108, le sue impressioni sulla vita religiosa, sugli aspetti economici e sulla natura dei luoghi visitati: Choženija Daniila russkyja zemli igumena ("Viaggio di Daniil igumeno della ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...