BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] l'eventualità che fallisse un organico disegno di accordi, tentato con la missionedi F. P. Rosellini in Toscana precedente di 10 giorni, Gioberti con la missione B. si propose una soluzione di ripiego verso un obiettivo più circoscritto, ottenere ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] del 1915, in una missionedi bombardamento su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal fuoco secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattato dipace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947 ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattato dipace stipulato con quel paese, per la cui piena Pedro II: una missionedi rilievo e uno dei viaggi più lunghi ed impegnativi compiuti dalla flotta napoletana di quel periodo e con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] novizio espresse al padre Ottavio Novarola il desiderio di recarsi in terra dimissione e indirizzò lettere, in tal senso allo . Ad una ingannevole offerta dipace dell'imperatore, che assicurava loro la possibilità di abbandonare il paese, i due ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , nei momenti cruciali della situazione internazionale, dimissioni diplomatiche della maggiore importanza.
Sin quasi alla a Siena dopo la sua fuga da Roma seguita alle trattative dipace con la S. Sede. Ma le assicurazioni date in proposito ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] , fino a che, a 27 anni, decide che la sua missione nella vita è diventare artista.
Le sue prime opere raffigurano un’ di centrale importanza.
Nel campo di grano
L’episodio spinge Van Gogh a ricoverarsi in una casa di cura per trovare un po’ dipace ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] del Tigrè. Salsa fu plenipotenziario dipace anche a seguito della resa del presidio italiano di Macallè (21 gennaio 1896); le , nel settembre del 1897, di una querelle giornalistica circa le clausole della missione diplomatica, a causa della quale ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] era stato rimosso da suo padre per fare tornare la pace con Roma, e nell'epistola indirizzata a G. aveva fortemente sottolineato che Dio lo aveva investito della missionedi custodire la purezza della fede cristiana, prerogativa che esercitò negli ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] 72) era terminata con un accordo dipace estremamente fragile. Nel 1983 un gruppo di ufficiali e combattenti del Sud si , presenti in Sud Sudan dalla sua indipendenza all’interno della missione Unmiss, non sono riusciti a fermare gli scontri, e hanno ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] pace fu firmata nel novembre del 1218 e, come pegno, Mariano concesse la mano di A., che era allora giovanissima, al figlio di l'ordine di impedirlo o annullarlo qualora fosse già contratto e di opporsi ai Visconti. La missionedi Bartolomeo fallì ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...