Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] il messaggio cristiano, si svolge la missionedi Agostino, arcivescovo di Canterbury.
Proveniente da famiglia agiata romana, prima e spesa poi, come descrive lui stesso, nella dolce pace dell’insegnare o dell’imparare, dello scrivere e della cura ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] supremazia commerciale di Venezia.
La prima fase della lotta tra Papato e Impero si chiuse con un trattato dipace sottoscritto a causa di alcune drastiche prese di posizione contro i comuni. Ancona fece la sua parte nel contrastare la missione del ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Spagnoli, sorpresi dalle imprevedute difficoltà, fecero profferte dipace, egli esortò a respingerle. In pochi dicembre, giunse di fronte a Napoli una flotta francese inviata dal Mazzarino in missione esplorativa al comando del duca di Richelieu, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] particolare sull'appoggio che questa aveva dato alla missionedi esplorazione nell'Africa orientale, i cui intendimenti si interamente. Il programma africano di quest'ultimo mirava essenzialmente a ottenere una pace onorevole e implicava la rinunzia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II de' Medici e svolse missioni per suo conto. Al termine di una lunga e intensa attività, ultrasessantenne, decise di dedicarsi in tranquillità agli studi e alla pace familiare. Dalla moglie, la nobildonna ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di Capodistria; in quei giorni il C. promuoveva - dopo i preliminari dipacedi Villafranca - le adesioni alla richiesta dei comuni dell'Istria, di deputato piemontese C. Boggio, giunto in missione politica. Informazioni precise sulle condizioni dell' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] antiassolutismo, ottenne dal governo repubblicano l'incarico di giudice dipace. Il precipitare della situazione politica e l' fu inviato nel 1814 in missione a Firenze con l'incarico di commissario nel dipartimento di polizia del generale G. Lechi. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] ’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missionidi consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile.
A partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] missione diplomatica in Spagna. Tale ambasceria gli offre l’occasione di conoscere le collezioni reali, conservate a Madrid e all’Escorial, con più di 70 opere di il dipinto La guerra e la pace che celebra la pacedi Madrid tra Spagna e Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missionidi consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile.
A partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...