SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] fu anche prefetto della congregazione dell’Indice.
Durante la missionedi Bologna, Spada prese contatti con i più celebri pittori Virgilio, fu incaricato delle trattative dipace con i Farnese durante la guerra di Castro. In quella occasione Urbano ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] nel 1566, durante una spedizione militare in Ungheria, si aprirono nuove opportunità dipace con il sultano Selim II. Veranzio compì una seconda missione a Istanbul, a capo di una numerosa legazione asburgica che portò con sé doni e tributi in monete ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] militare camerunense è dispiegato in una sola missionedi peacekeeping internazionale, quella per il consolidamento della pace nella vicina Repubblica Centrafricana (African-Led International Support Mission in the Central African Republic, Afism-Car ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] campagna del '49 e la firma del trattato dipace avevano scatenato in Parlamento dure polemiche verso la pp. 207-214. Sulla sua attività politica e sulle sue missioni diplom. si veda P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] sua missione, il punto più significativo riguardava il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna ) fu creato nuovo segretario di Stato agli Esteri, carica che mantenne per 13 anni. Fu questo un periodo dipace per lo Stato sabaudo, che ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] C. fu nominato plenipotenziario pontificio, per condurre le trattative dipace tra la Francia e la S. Sede, che storia della diplomazia pontificia. La missionedi Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] parte dei Turchi nel 1469, e il fallimento delle trattative dipace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia missione.
Nel 1479 il C. sposò Margherita Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] egli si distingueva sia dal governo italiano, sia, soprattutto, dal suo partito, che sul trattato dipace s'espresse negativamente.
Del resto, al compimento della propria missione diplomatica il C. aveva sacrificato senza esitare notevoli possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fasi più cruente della guerra civile la missione Unamir, che coinvolse una dozzina di paesi e oltre 200 organizzazioni non governative, il Ruanda ha partecipato con un proprio contingente alle missionidipace delle Nazioni Unite in Sudan e Congo ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] comunque una missione segreta che mirava alla creazione di una lega tra tutti i sovrani cattolici.
Nel gennaio del 1635 fu uno dei più attivi nell’ambito della consulta di teologi convocata per stabilire se fosse lecito stipulare la pace con la ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...