CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] genericamente, della dote e l'insuccesso della sua missione (Isabella d'Este sposò, nel 1664, Ranuccio II di prendere contatti ad Anversa con il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si conclusero con l'accordo dipace ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] maggio 1994), non è tuttavia seguito un vero negoziato dipace. Si è così generato un precario scollamento tra il , nella decisione di bloccare in sede del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il rinnovo della missionedi monitoraggio e polizia ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Ruf avevano conquistato parte della capitale e negoziato una pace fittizia, ottenendo cariche strategiche all’interno del nuovo governo sia terminata ormai da più di dieci anni e i soldati della missionedi peacekeeping della Nato Minusil siano ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo dipace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale missione preparò forse quella voluta ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] posizioni italiane, ma il negus Giovanni, dopo aver tentato approcci dipace, nella notte del 2 aprile si ritirò con i suoi Antonelli, con il testo del trattato di Uccialli firmato da Menelik e con la missionedi ras Maconnen; da parte italiana si ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] richiesta dipace da parte del duca di Milano e alla restituzione delle terre della Romagna, nonché di quelle raggiunti solo in parte ma, di sicuro, la missione fu considerata un successo di M. (cfr. la lettera di Biagio Buonaccorsi del 19 luglio 1499 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] di Lutero, una nuova età organica sarà inaugurata dall’organizzazione industriale: essa sarà contrassegnata dal dominio della scienza, dalla pace ritiene che la Chiesa abbia fallito nella sua missionedi instaurare l’eguaglianza tra gli uomini e che ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] la missione pedagogica del teatro.
L'utopia positivista di una utilizzazione del teatro come scuola di verità e di nobili prima attrice giovane in sostituzione di Bianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo dipacedi F. von Schönthan e G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] un ospedale-missione. Schweitzer agisce in un’ottica di evangelizzazione paternalistica dipace ha orientato gli sforzi volontari a livello nazionale e internazionale attraverso la creazione di sedi in decine di nazioni coordinate sulla base di ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] alla Francia dieci anni dipace, dal 1669 al 1679.
Nel 1673 aggiunse agli incarichi quello di segretario della Congregazione dei cinesi, non senza raccomandare tuttavia ai colleghi delle missioni l'insegnamento delle lingue indigene. La validità o ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...