CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , 332), poiché il gesso originale al Museo di Nantes andò distrutto nel 1903 (un altro ritratto di Napoleone è nella Gliptoteca di Monaco di Baviera).
All'inizio del 1797, avviate le trattative dipace tra Francia e Stato pontificio, il C. richiese ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] era oggetto di trattative nelle conferenze dipacedi Parigi, dove fu discussa brevemente la possibilità di aggregarla all’ contribuito a creare l’immagine di un politico dedito interamente alla sua missione, con una forza morale inversamente ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] C. ha per missionedi presentarci questo mondo piuttosto che di rappresentarlo in sé solo.
L'epiteto ‛ uomo di corte ' è significativo, duri un quarto di secolo, ma soprattutto all'apogeo di questo periodo, verso il 1283. Nella pace ritrovata, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] of Technology (MIT), che aveva da poco completato una missionedi informazione scientifica in Giappone, denunciò l'accaduto con particolare con le altre nazioni.
Il progetto 'Atomi per la pace'
Poche iniziative del governo degli Stati Uniti nei primi ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di forza i richiami patriottici e nazionalistici sostenuti da una decisa opzione per l'espansionismo militare e politico ("la nostra missione temere anziché desiderare una troppo lunga era dipace, dee piuttosto desiderare anziché temere il lavacro ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] di questo periodo un posto di rilievo occupa il saggio storico Alcune memorie su' fatti accaduti nel Regno dalla pacedi G. Paladino, La missionedi T. Pescara a Torino nel 1820-21, Torino 1921, pp. 10 ss.; M. Manfredi, La missione Blanch,Pisa e ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] quell'oasi dipace per affrontare la nuova vita piena di incognite.
Il 20 dic. 1408 il pontefice emanava la lettera di nomina. Il B. oppose, prima di accettare, tenace resistenza; ma infine accolse con spirito di sacrificio la missione che gli ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] le comunità stesse risiedevano. Ordinamenti particolari che garantivano la pace sociale e che, in quanto tali, il monarca svevo di questo all'equità, mentre l'attività legislativa completava la missionedi giustizia incarnata dal re, consentendogli di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] nel 1297) cominciò la sua prestigiosa carriera di ambasciatore con una missione presso papa Bonifacio VIII (fu poi quattro volte ). Terminava così il lungo periodo dipacedi cui la città aveva goduto dopo la caduta di Ezzelino III da Romano. La ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] che si concluse per Padova con la sconfitta di Buonconforto e con un oneroso trattato dipace, il L. fu inviato a Bologna per cui i signori padovani cercavano di strappare Treviso con la forza; questa fu l'ultima missione diplomatica nota del L., ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...